Archivi tag: Intesa

Quaderno 13 (XXX) § (24) A proposito dei confronti tra i concetti di guerra manovrata e guerra di posizione nell’arte militare e i concetti relativi nell’arte politica è da ricordare il libretto della Rosa tradotto in italiano nel 1919 da … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Guerra di posizione e guerra manovrata o frontale

Quaderno 7 (VII) § (16) È da vedere se la famosa teoria di Bronstein sulla permanenza del movimento non sia il riflesso politico della teoria della guerra manovrata (ricordare osservazione del generale dei cosacchi Krasnov ), in ultima analisi il riflesso delle … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Guerra, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Struttura e superstruttura

Quaderno 7(VII) § (10) (vedi note scritte nella «Prima serie») Mi pare che si potrebbe richiamare a questo proposito il confronto con la tecnica guerresca così come si è trasformata nell’ultima guerra col passaggio dalla guerra manovrata alla guerra di … Continua a leggere

Pubblicato in Guerra, Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Italia e Palestina

Quaderno 5 (IX) § (107) Confrontare nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1929 l’articolo La riforma del mandato sulla Palestina, di Romolo Tritonj. Vi si espone il programma minimo italiano, cioè l’internazionalizzazione della Palestina, secondo il progetto concordato durante la guerra … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Diplomazia italiana

Quaderno 3 (XX) § (131) Nella recensione del libro di Salandra La neutralità italiana di Giuseppe A. Andriulli pubblicata nell’ICS del maggio 1928 si accenna al fatto che già prima di Sonnino andasse agli Esteri, il ministro di San Giuliano aveva … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento