- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.650 visite
Archivi tag: intervento statale
Azioni, obbligazioni, titoli di Stato
Quaderno 22 (V) § (14) Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione economica se essa, come pare probabile, si prolunga ancora per qualche tempo? Si può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato America, apparato produttivo, attività economica, attività privata, aumento dei bisogni collettivi, aumento della popolazione, azienda, azioni, azioni comuni, azioni private, azioni privilegiate, Banca Commerciale, base politico-sociale, capitale finanziario, Casse di Risparmio, classe non lavoratrice, commercio privato, composizione sociale, concorrenza, contadini, democrazia di redditieri piccolo-borghesi, depressione economica, direzione economica, diritto di proprietà, discussioni teoriche, dividendo legale, dopoguerra, dumping, esaltazione dello Stato in generale, espropriazione del risparmio, forme tradizionali del capitalismo, Francia, funzione dell'organismo produttivo, funzione di una classe parassitaria, garanzia statale, giustificazione storica, governo italiano, grande capitale finanziario, grandi masse di risparmio dei piccoli capitalisti, holding statale, industria, industria privata, inflazione, iniziativa privata, intellettuali, interesse, intervento statale, investimenti, investitore a medio e lungo termine, Istituto di credito mobiliare, Istituto per la Ricostruzione Industriale, lavoratori agricoli, lavoratori industriali, lavoro, livello di vita, massa dei risparmiatori, masse della popolazione, media proprietà coltivatrice, medio risparmio, mercato azionario, mercato normale, mondo del lavoro, mondo della produzione, nazionalizzazione delle perdite, necessità funzionali tecnico-industriali, obbligazioni, obbligazioni del mercato libero, obbligazioni di Stato, obbligazioni industriali, organismo plutocratico, organismo produttivo, organizzazione della produzione, organizzazione dello scambio, organizzazione economico-sociale, Paraguay, piccola gente, piccola proprietà coltivatrice, piccolo risparmio, plutocrazia, premi, produzione del risparmio, proprietà terriera parassitaria, razionalizzazione integrale, regime corporativo, regimi doganali, rendita terriera, ricostruzione, riforma agraria, riforma industriale, risparmiatori, risparmio, risparmio collettivo, risparmio parassitario, risparmio postale, salvataggi delle grandi imprese, sistema capitalistico, sistema capitalistico privato, spostamento di ricchezza, Stato, Stato gesuitico, struttura del credito, struttura plutocratica, tendenze autarchiche, tendenze corporative, titoli di Stato
Lascia un commento
Cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (56) Servizi pubblici intellettuali: oltre alla scuola, nei suoi vari gradi, quali altri servizi non possono essere lasciati all’iniziativa privata, ma, in una società moderna, devono essere assicurati dallo Stato e dagli enti locali (comuni e province)? Il teatro, le biblioteche, i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato biblioteche, Comuni, cultura italiana, cultura pubblica, democrazia, enti locali, giardini zoologici, governanti, governati, iniziativa privata, intervento statale, istruzione, lasciti di beneficenza, musei, opere pie, orti botanici, paternalismo, pinacoteche, province, scuola, servizi pubblici intellettuali, Stato, teatro
Lascia un commento
Punti per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (20) Polemica Einaudi-Spirito sullo Stato. È da connettere con la polemica Einaudi-Benini (Cfr «Riforma Sociale» di settembre-ottobre 1931). Ma nella polemica Einaudi-Spirito hanno torto ambedue i litiganti: essi si riferiscono a cose diverse e usano linguaggi diversi. … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato agenti economici, attività economica collettiva, Benini Rodolfo, concezione critica dell'economia, concezione dello Stato, concezione speculativa dello Stato, condizione preliminare, Convegno di Ferrara, Croce Benedetto, determinata merce, diversi linguaggi scientifici, economia, economia critica, economia ortodossa, Einaudi Luigi, Engels Friedrich, espressione politico-giuridica, filosofia della praxis, forma legale, funzione scientifica, gruppo sociale, individuo, inferiorità competitiva, intervento governativo, intervento statale, lavoro, linguaggio dell'economia liberale, linguaggio della filosofia della praxis, mercato, mercato determinato, Nuovi Studi, parità di condizioni giuridiche, perturbatore della concorrenza, principi dell'economia classica, privilegi economici, processo storico di sviluppo delle scienze, regolatore giuridico, Riforma Sociale, soluzione critica, Spirito Ugo, Stato, studio dell'economia, teorema economico, teorema filosofico, Vailati Giovanni
Lascia un commento
Passato e presente. Azioni e obbligazioni
Quaderno 9 (XIV) § (8) Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione se si prolunga ancora per qualche tempo? SI può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato uno smisurato spostamento di ricchezza … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato America, attività economica, attività privata, aumento dei bisogni collettivi, aumento della popolazione, azioni, base politica, base sociale-politica dello Stato, caduta del mercato azionario, capitale finanziario, classe parassitaria, concorrenza privata, controllo, democrazia di redditieri, depressione, diritto quiritario, dividendo legale, dominio del capitale finanziario, esaltazione dello Stato, fiducia allo Stato, forma tradizionali capitalistiche, Francia, giustificazione storica delle tendenze corporative, governo italiano, industria, iniziativa privata, intellettuali, interesse, intervento statale, investitore a medio e lungo termine, Istituto di credito mobiliare, lavoratori agricoli, lavoratori industriali, lavoro, livello di vita, masse della popolazione, media proprietà coltivatrice, medio risparmio, mercato normale, necessità giuridiche, necessità tecnico-industriali, obbligazioni, obbligazioni di Stato, obbligazioni industriali, organismo produttivo, organizzazione politico-sociale, organizzazione produttiva, Passato e Presente, piccola borghesia, piccola proprietà coltivatrice, piccoli borghesi, piccoli contadini, piccolo risparmio, produzione, produzione del risparmio, proprietà terriera parassitaria, razionalizzazione integrale, redditi, regime capitalistico, regime corporativo, rendita terriera, riforma agraria, riforma industriale, risparmiatori, risparmio collettivo di ricostruzione e neocostruzione, risparmio parassitario, risparmio socialmente caro, sfiducia, spostamento di ricchezza, Stato, Stato azienda, Stato capitalista, struttura del credito, struttura plutocratica
Lascia un commento
I costumi e le leggi
Quaderno 6 (VIII) § (98) È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato cittadini, classe dirigente, classi subalterne, conformismo, correnti intellettuali, costumi, diritto, disuguaglianze, espansione, intervento statale, leggi, moralismo, natura umana, obbligazionismo giuridico, organo legislativo, politica, razionalismo astratto, referendum, regole di condotta, repressione, società, spontaneismo, Stati assoluti, utopia democratica
Lascia un commento