Archivi tag: interpretazione marxistica

Sorel, Proudhon, De Man

Quaderno 11 (XVIII) § (66) [(Cfr p. 78)]. La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1928 ha pubblicato un lungo (da p. 289 a p. 307) saggio di Giorgio Sorel col titolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di uno scritto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il libro del De Man

Quaderno 4 (XIII) § (30) Recensione di Paolo Milano nell?ICS del settembre 1929. Distingue nell’opera del De Man due apporti: <1°> la massa di osservazioni psicologiche sulle fasi di sviluppo, le deviazioni, le reazioni contradditorie del movimento operaio e socialistico … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento