- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.209 visite
Archivi tag: interessi intellettuali
Ricerca delle tendenze e degli interessi morali e intellettuali prevalenti tra i letterati
Quaderno 23 (VI) § (8) Per quali forma di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nelle opere d’arte si tratta di argomento economico, è il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, antidemocrazia, argomento economico, attività economica, attività produttiva, autorità governative, autorità militari, brescianesimo, carattere assolutistico e privilegiato, carattere popolare-militare, ceti sociali superiori, classe dirigente, comando, comicità, contatto sentimentale e ideologico, contrasto Riforma-Rinascimento, corrente, correnti realistiche, costumi, crocianesimo, cultura napoletana, De Sanctis Francesco, di Giacomo Salvatore, direzione, direzione consapevole, dominio, effetto comico, elementi attivi, elemento generico della vita e della potenza nazionale, Enrico IV, eroismo, fatica, folclore, forma snobistica di retorica, Francia, Garibaldi Giuseppe, giugno 1914, grandi moltitudini nazionali, gruppi intellettuali di altri paesi, Hugo Victor, idealismo speculativo, indirizzo culturale, indirizzo nazionale-popolare, individualismo antistatale e antinazionale, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, Italia, Italia moderna ufficiale, Italia reale, Jahier Piero, Lacerba, lavoro, lavoro come produzione di gruppo, lavoro come produzione individuale, lavoro dell'impiegato, lavoro dell'intellettuale, lavoro generico, letterati, letterati italiani, letteratura, letteratura nazionale-popolare, Longanesi Leo, manifestazione deteriore della cultura, Marzot Giulio, masse popolari, mercato letterario, Metternich, movimento autonomista, movimento nazionale-popolare, Napoleone III, natura umana, nazionalismo, Nuova Italia, opere d'arte, Oriani Alfredo, Oronzo E. Margirnat, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, patrioti italiani, popolaresco, popolazione, popolo italiano, positivismo, problema critico-estetico, problema morale-culturale Russo Luigi, problemi sessuali, produttori, produzione generica, Proudhon Pierre-Joseph, ragioni di partito, ragioni settarie, riferimenti culturali francesi, Risorgimento, Rivoluzione del 1789, romanzo storico-popolare francese, Russo Luigi, Scienza e Vita, scrittore nazionale-popolare, scrittori, scrittori meridionali, scrittori settentrionali, senso unitario, sentimenti, sentimento unitario, Sicilia Nuova, soldati, spirito economico-corporativo di casta, spiritualità democratica, statalismo, Stato, stile biblico, stile claudelliano, strapaese, struttura nazionale-statale, studio, superumanismo, tendenza nazionali-popolari, tendenza verista, tradizione italiana, tradizioni francesi, Travaso, valore poetico, Verga Giovanni, verismo, verismo italiano, vita dei contadini, vita provinciale, vita regionale, Zola Emile
Lascia un commento
Ritorno al De Sanctis
Quaderno 23 (VI) § (1) Cosa significa e cosa può e dovrebbe significare la parola d’ordine di Giovanni Gentile: «Torniamo al De Sanctis?» (cfr tra l’altro il 1° numero del settimanale «Il Quadrivio»). Significa «tornare» meccanicamente ai concetti che il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato andare al popolo, arte, biografia, Circolo filologico, classe colta, classi popolari, concetto di nazionale, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, Destra storica, espressione intellettualistica, etica, fede, filosofia, Gentile Giovanni, grande industria urbana, grandi masse operaie, gruppi intellettuali, Il Quadrivio, interessi intellettuali, interessi morali, letteratura, modo di vivere, romanzo, romanzo naturalista, romanzo verista, Scienza e Vita, Sinistra parlamentare
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (1) Atteggiamento del Croce durante la guerra mondiale. Scritti di Croce in proposito raccolti nelle Pagine sulla guerra (Laterza, 2ª ed. accresciuta, L. 25); sarebbe interessante però rivederli nella prima stesura, a mano a mano che furono pubblicati nella … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato annientamento del nemico. pace, atteggiamenti pratici, atteggiamento, atteggiamento revisionistico, attività filosofica, attività letteraria, austriaci, Bordiga Amadeo, capo dei vescovi, Chiesa, ciarlatani, collaborazione tra Stati, correnti reazionarie, coscienza, cosmopolitismo, costruttori di ideologie per governare, Critica, Croce Benedetto, etica, fanatismi religiosi, filosofia, francesi, giacobinismo, Giolitti Giovanni, governanti, governati, governo Giolitti, grande politica, grandi masse popolari mobilitate, guerra, guerra a carattere religioso, guerra di civiltà, guerra mondiale, ideologia, impostazione popolare della guerra, impostazione religiosa della guerra, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, interessi sociali, italiani, Labriola Antonio, livello della massa, Lyautey, machiavellismo di Machiavelli, machiavellismo di Stenterello, masse popolari, Mesnil Jacques, modernismo, Napoli, neutralità, Papa, periodici, piccola politica, politica, ponziopilatismo, posizioni della Chiesa, possesso del potere, possibilità di mediazione, Propaganda, puro intellettuale, questioni di carattere culturale, questioni di carattere morale, religione, sedicenti nazionalisti, sentimento nazionale, situazione bellica, stadio filosofico, stadio religioso, stature intellettuali, strumento di governo, strumento pratico per governare, struttura pratico-ideologica della Chiesa, tecnica politica, tecnici della politica, tedeschi, uomini di chiesa
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce
Quaderno 8 (XXVIII) § (225) Quali sono gli interessi intellettuali e morali (e quindi sociali) che predominano oggi nell’attività culturale del Croce? Per comprenderli occorre ricordare l’atteggiamento del Croce verso la guerra mondiale. Egli lottò contro l’impostazione popolare (e la … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato anglosassoni, antitesi, atteggiamento goethiano, attività critica, attività culturale, Bernstein, carattere religioso, cattolici, Chiocchetti, collaborazione tra popoli, concezione del mondo, Concilio di Trento, criterio immediato di politica, Croce Benedetto, dialettica addomesticata, fanatismi religiosi, Ferrabino, Galilei Galileo, Gesuiti, giansenismo, grandi sistemi, guerra, guerra di civiltà, guerra mondiale, hegelismo addomesticato, impostazione popolare, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, interessi sociali, italiani, liquidazione, Manzoni Alessandro, massimo rendimento militare, mediazione, Miseria della filosofia, misticismo, moderati, modernismo, Nuova antologia, Olgiati, ordini religiosi, pace, Papini Giovanni, Pensiero, pensiero idealistico, popolo, positivisti, pregiudizi tradizionali, principio universale, problemi morali, problemi pratici, processo dialettico, Propaganda, prosa scientifica, Proudhon, religione, revisione, riformatore religioso, scritti minori, Sorel Giorgio, storia come razionalità, storia economico-giuridica, storia etico-politica, strapaese, tedeschi, tendenze revisionistiche, teoria della rivoluzione-restaurazione, tesi
Lascia un commento