Archivi tag: intelletto

Etica

Quaderno 11 (XVIII) § (58) La massima di E. Kant: «Opera in modo che la tua condotta possa diventare una norma per tutti gli uomini, in condizioni simili» è meno semplice e ovvia di ciò che appare a prima vista. … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Giovanni Ansaldo

Quaderno 9 (XIV) § (11) Con un posticino a parte, nella rubrica deve entrare anche Giovanni Ansaldo. Ricordare il suo dilettantismo politico-letterario, come quello di voler essere «in pochi», di voler formare un’aristocrazia; i suoi atteggiamenti erano dunque «snob», più … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di coltura

Quaderno 8 (XXVIII) § (157) Una frase del generale Gazzera nel discorso al Parlamento come ministro della guerra (22 aprile 1932; cfr giornali del 23): «L’ardimento nasce dalla passione, la sagacia dell’intelletto, l’equilibrio dal sapere». Si potrebbe commentare, cercando, ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La metafora dell’ostetrica e quella di Michelangelo

Quaderno 7 (VII) § (7) La metafora dell’ostetrica che aiuta, coi ferri, il neonato a nascere dall’alvo materno e il principio espresso da Michelangelo nei versi: «Non ha l’ottimo artista alcun concetto – che un marmo solo in sé non … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento