Archivi tag: innovazioni linguistiche

Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella tradizione e di un conformismo nazionale linguistico nelle grandi masse nazionali

Quaderno 29 (XXI) § (3) La scuola; i giornali; gli scrittori d’arte e quelli popolari; il teatro e il cinematografo sonoro; la radio; le riunioni pubbliche di ogni genere, comprese quelle religiose; i rapporti di «conversazione» tra i vari strati … Continua a leggere

Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quante forme di grammatica possono esistere?

Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere

Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Linguistica

Quaderno 6 (VIII) § (71) Antonio Pagliaro, Sommario di linguistica arioeuropea, Fasc. I: Cenni storici e quistioni teoriche, Libreria di Scienze e Lettere del dott. G. Bardi, Roma, 1930 (nelle «Pubblicazioni della Scuola di Filologia Classica dell’Università di Roma, Serie seconda: Sussidi e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento