- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.950 visite
Archivi tag: indirizzo politico
Il nesso 1848-49
Quaderno 19 (X) § (38) La lega doganale, promossa da Cesare Balbo e stretta a Torino il 3 novembre 1847 dai tre rappresentanti del Piemonte, della Toscana e dello Stato pontificio, doveva preludere alla costituzione della Confederazione politica che poi fu … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848, Balbo Cesare, Confederazione doganale, Confederazione politica, Costituente, Costituzione, destri, espansione territoriale, Gioberti Vincenzo, indirizzo militare, indirizzo politico, Lega doganale, moderati, moto del 1848, moto nazionale, nesso 1848-49, Piemonte, reazionari piemontesi, Stati minori italiani, Stato pontificio, Toscana, volontari
Lascia un commento
La quistione italiana
Quaderno 19 (X) § (6) Sono da vedere i discorsi tenuti dal Ministro degli Esteri Dino Grandi al Parlamento nel 1932 e le discussioni che da quei discorsi derivarono nella stampa italiana e internazionale. L’on. Grandi impostò la quistione italiana come … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 19
Contrassegnato 1929, accordo internazionale, amministrazione dei servizi statali, attività diplomatica, azienda economica, caduta dei prezzi delle materie prime, campo internazionale, capacità direttiva, civiltà moderna, classe economica dominante, classi lavoratrici e produttrici, colonie di popolamento, colonizzazione, condizioni storico-sociali, Congresso mondiale, crisi, crisi generale del dopoguerra, debito pubblico, diritti, disoccupazione, divisione internazionale del lavoro, emigrazione, flusso dei capitali investiti, Grandi Dino, incremento demografico, indirizzo politico, indirizzo politico-economico, insieme delle classi, libera circolazione dei capitali, libera circolazione del lavoro umano, libera circolazione delle merci, masse del paese, nazionalismo economico, organizzazione, organizzazione sociale, parassiti, parassitismo assoluto, parassitismo relativo, Parlamento, passività demografica, politica del debito pubblico, politica italiana, popolazione passiva, povertà, povertà naturale del paese, povertà relativa naturale, processo produttivo, profitti marginali di posizione geografica, questione italiana, questione mondiale, quistione demografica, rapporti generali internazionali, rapporti interni, razzismo, reddito nazionale, regime capitalistico, regime di proprietà, ricchezza naturale, ricchezza nazionale, ricostruzione e pacificazione europea e mondiale, risparmio, saggio individuale di reddito nazionale, sfruttamento, sicurezza, spirito di iniziativa, stampa internazionale, stampa italiana, Stati balcanici, Stati danubiani, Stato, storia moderna, superpopolamento, sviluppo economico, trasformazione delle materie prime
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (47) Articolo di Sergio Panunzio nella«Gerarchia» dell’aprile 1933 (La fine del parlamentarismo e l’accentramento delle responsabilità). Superficiale. Un punto curioso è quello in cui il Panunzio scrive che le funzioni dello Stato non sono solo tre «secondo i … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato accentramento delle responsabilità, analisi storico-politica, associazionismo, associazionisti, decadimento dei regimi parlamentari, elementi sociali di nuova formazione, esecutivo, fenomeno sindacale, feticismo economistico, feticismo sindacale, funzione amministrativa, funzione di governo, funzione giudiziaria, funzione legislativa, funzioni dello Stato, Gerarchia, Governo, grandi partiti tradizionali, gruppi sociali, indirizzo permanente di governo, indirizzo politico, leggi, legislazione, Machiavelli Nicolò, maggioranza permanente, Panunzio Sergio, parlamentarismo, Parlamento, partiti parlamentari, partiti politici, programma politico di governo, radicali mutazioni avvenute nella società, sindacalisti sorelliani, società civile, Sorel Giorgio, struttura politica del paese, struttura politica della società, unionisti, vecchi costituzionalisti, vita produttiva
Lascia un commento
[2]. La quistione italiana
Quaderno 9 (XIV) § (105) Cfr i discorsi tenuti dall’on. Grandi al Parlamento sulla politica estera nel 1932 e le discussioni derivate nella stampa italiana ed estera. L’on. Grandi pose la quistione italiana come quistione mondiale, da risolvere insieme alle … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato accordo internazionale, amministrazione dei servizi statali, caduta dei prezzi dei cereali, caduta dei prezzi delle materie prime, campo internazionale, capacità direttiva, capitalizzazione progressiva, civiltà moderna, classe dirigente economica, colonie di popolamento, colonizzazione, composizione demografica, Congresso mondiale, crisi, debito pubblico, disoccupazione, divisione internazionale del lavoro, emigrazione, espansione demografica, espansione economica, espressione politica della crisi, fattori storico-sociali, flusso di capitali investiti, Grandi Dino, grandi masse, immigrazione, incremento demografico, indirizzo politico, indirizzo politico-economico, insieme delle classi, Italia, libera circolazione del lavoro umano, mutamento dei rapporti interni, nazionalismo economico, organizzazione, organizzazione sociale, paesi del mondo, parassiti, parassitismo assoluto, parassitismo relativo, Parlamenti, parte attiva della popolazione, passività demografica, politica del debito pubblico, politica estera, politica italiana, popolazione passiva, posizione geografica, povertà naturale del paese, povertà relativa, problema dell'assetto degli Stati danubiani e balcanici, problema francese della sicurezza, problema tedesco della parità dei diritti, profitti marginali, proprietà, questione demografica, questione italiana, questione mondiale, rapporti generali internazionali, rapporti interni, reddito nazionale, regime capitalistico, ricchezza, ricchezza naturale, ricostruzione e pacificazione europea e mondiale, risparmio, saggio individuale di reddito nazionale, situazione italiana, sovrappopolamento, spirito di iniziativa, stampa estera, stampa italiana, Stato, storia moderna, sviluppo economico, trasformazione delle materie prime
Lascia un commento
Senza titolo
Quaderno 9 (XIV) § (89) Due lavori: uno sull’Età del Risorgimento e uno di Introduzione al Risorgimento. L’Introduzione dovrebbe essere una raccolta di saggi sulle epoche della storia mondiale e nei loro riflessi italiani, dopo la caduta dell’Impero Romano: Medio … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Alta Italia, amministrazione, Anelli Luigi, Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere della R. Università di Cagliari, Arcoleo Giorgio, aristocrazia, atteggiamento dei clericali, atteggiamento estremista, Bibliografia, boicottaggio dello Stato, Bonghi R., Brachet, carattere ideologico, carattere politico, carattere storico, Carpi Leone, Ciasca Raffaele, Cipolla Carlo, civiltà moderna, classe politica, clericali, concezione generale della vita, consorteria, conte di Chambord, correnti predominanti, corruzione politica e morale, costituzione statale, crisi politico-sociale, criteri di governo, Croce Benedetto, cultura popolaresca, Curcio Carlo, debolezza generale della classe dirigente, derivazione politica, Destra, dilettantismo politico, domini stranieri, dopoguerra, Dorso Guido, egemonia papale, elementi conservatori, epoca romana, epoche della storia mondiale, equilibrio di forze, esercito italiano, età dei Comuni, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Europa, Ferrari Aldo, Firenze, forze autonome e locali, forze in movimento, Francia, Ghisleri Arcangelo, Giannone, Giustizia, Gobetti Piero, governati, governi, governo di gabinetto, governo parlamentare, grandi proprietari terrieri, gruppi di ideologi, gruppi sociali cittadini, gruppo Gobetti-Dorso, gruppo Mosca-Turiello, gruppo Oriani-Missiroli, guerra, guerre napoleoniche, ideologie popolari, Impero Romano, indirizzo politico, influenza del papa, influenza dell'Austria, interesse scientifico, interpretazioni propriamente dette, Introduzione al Risorgimento, invasione francese, Italia, Italia meridionale, La Storia d'Italia dal 1870 al 1915, Laveleye, liberalismo, liberalismo nazionale, libro di cultura generale, lotta politica in Italia, Malaparte Curzio, manuale scolastico, maresciallo Lyautey, Masaryk, Medio Evo, mercantilismo, Minghetti Marco, miseria del paese, Missiroli Mario, moderati, modi di governo, monarchia illuminata, monarchie assolute, monarchie illuminate, Montefredini F., Mosca Gaetano, movimento di pensiero, Napoleone I, Napoli, nazione italiana, neoguelfismo, nessi di necessità storica, Nuova antologia, nuova civiltà, Nuova Rivista Storica, nuove correnti intellettuali, Omodeo Adolfo, Oriani Alfredo, Palma, partiti politici, partito conservatore, Partito d'Azione, partito del Sillabo, partito economico, pensiero economico, pensiero politico, pensiero sociale, pessimismo, politica ecclesiastica, popolazione, portata nazionale, principi di tecnica politica, principi illuminati, programma, raccolta di saggi, rapporti fra le classi, Rassegna settimanale, regalisti, regime parlamentare, regimi regionali, regioni d'Italia, regno, repubblicani, Riforma protestante, riforma religiosa in Italia, riforme amministrative e finanziarie, riforme frammentarie, riorganizzazione delle forze politiche esistenti, Risorgimento, rivoluzione francese, Roma, Roma cesarea, Roma repubblicana, scienza politica, senso reazionario, significato popolare-nazioale, Sinistra, Sonnino, sostituzione di classe, Stati regionali, Stato unitario, Statuto, storia del pensiero vita economica, storia dell'Europa e del mondo, storia della penisola italiana, storia della Russia, storia europea e mondiale, struttura economica del paese, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, struttura statale, sviluppo, tendenze sovversive anarcoidi, tradizione italiana di governo, Turiello Pasquale, unità territoriale-statale, Vaticano, vecchi organismi di partito, Villari Pasquale, vita civile e statale in Italia, vita statale, Voce, von Loher, Zini Luigi
Lascia un commento