Archivi tag: I Miserabili

Sul romanzo poliziesco

Quaderno 21 (XVII) § (12) Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura sulle «Cause Celebri». A questa, d’altronde, è collegato anche il romanzo del tipo Conte di Montecristo; non si tratta anche qui di «cause celebri» romanzate, colorite con … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Ardengo Soffici

Quaderno 7 (VII) § (105) Filiazione del Lemmonio Boreo dal Jean-Christophe di Romain Rolland. Perché il Lemmonio Boreo fu interrotto? Il piglio donchisciottesco del Lemmonio Boreo è esteriore e fattizio: in realtà esso manca di sostanza epico-lirica: è una coroncina di fatterelli, non un organismo. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento