- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.605 visite
Archivi tag: guerra d’assedio
Risorgimento italiano
Quaderno 17 (IV) § (28) Cfr la recensione di A. Omodeo (nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli su Carlo Pisacane, che è interessante per molti aspetti. L’Omodeo ha l’occhio acuto nel rilevare non solo le deficienze organiche del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato 1789, 1848, 1857, 1860, 1870, antistoricismo, ausiliari italiani, austriaci, Bakunin Mikhail, bande zingaresche, basi giacobine-riforma agraria, basi plebee-socialistiche, Borboni, borghesia rurale assenteista, borghesia urbana di tipo industriale, capitale rivoluzionaria, classi dirigenti, contadini, Critica, Croce Benedetto, cultura italiana, disposizione regionale delle forze insurrezionali, dopo guerra, egoismo angusto, egoismo antinazionale, egoismo gretto, esercito austriaco, espressione di tipo giacobino, espressione sindacalistica, espressione socialistica, forze borboniche, Francia, Ginzburg, Gioberti Vincenzo, guerra d'assedio, guerra di movimento, Herzen, ideologie moderne, intellettuali ideologi, interessi di classe, Italia, masse plebee, masse popolari, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, mercenarismo, mezzogiorno, movimento degli spiriti, narodnichi, nobili terrieri, Omodeo Adolfo, ordine giuridico, ordine morale, organizzazione meridionale, Parigi, partito, Pisacane Carlo, possibilità tecniche, problema del Risorgimento, processo tecnico, programmi, punto di vista conservatore e retrivo, quadri, rinnovamento, Risorgimento italiano, rivendicazioni socialistiche, rivoluzionari russi, rivoluzione francese, rivoluzione italiana, rivoluzione nazionale, Romagna, Rosselli Nello, Salvemini Gaetano, senso militare, senso politico-militare, sindacalisti moderni, situazioni internazionali, socialismi, Sorel Giorgio, Stato, storia d'Italia, storia del passato, storia del Risorgimento, tecnica, tendenza economico-giuridica, tendenza realistica, terrieri, visione strategica
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (24) A proposito dei confronti tra i concetti di guerra manovrata e guerra di posizione nell’arte militare e i concetti relativi nell’arte politica è da ricordare il libretto della Rosa tradotto in italiano nel 1919 da … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato Alessandri C., arte politica, artiglieria campale, avvenimenti del 1917, Bronstein Leone (Trockij), crisi economiche, difesa nemica, elementi organizzativi, elementi volontari, elemento economico immediato, generale Krasnov, generale Weygand, guerra, guerra d'assedio, guerra di posizione, guerra di trincea, guerra manovrata, guerra polacca del 1920, Intesa, linea strategica, Luxemburg Rosa, mar Baltico, mar Nero, movimento sindacale, politica, pregiudizio economistico, pregiudizio spontaneista, processo storico generale, Prussia orientale, rapporti generali delle forze, Russia imperiale, scienza storica, società civile, Stato maggiore russo, storia dell'arte politica, storia della scienza della politica, successo strategico definitivo, superstizioni popolari, tecnici militari, Varsavia
Lascia un commento
Struttura e superstruttura
Quaderno 7(VII) § (10) (vedi note scritte nella «Prima serie») Mi pare che si potrebbe richiamare a questo proposito il confronto con la tecnica guerresca così come si è trasformata nell’ultima guerra col passaggio dalla guerra manovrata alla guerra di … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra, Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato Alessandri, arte della politica, arte militare, arte politica, artiglieria, artiglieria campale, assaliti, assalitori, avanzata, avvenimenti del 1917, Baltico, cannoni, crisi, depressioni, determinismo economistico, difesa nemica, elementi della società civile, elementi organizzativi, elementi volontari, elemento economico immediato, esercito russo, esercito schierato, fenomeni, fiducia nel proprio avvenire, fiducia nella propria forza, fini da raggiungere, fronte, fronte orientale, fucili, fulgurazione miracolosa, funzione strategica, funzione tattica, generale Krasnov, giustificazione realistica, grandi crisi economiche, guerra, guerra d'assedio, guerra di manovra, guerra di posizione, guerra di sfondamento, guerra di trincea, guerra moderna, guerra polacca del 1920, ideologia, Inghilterra, Intesa, irruzione, laghi Masuri, libretto della Rosa, linea del successo definitivo, macerie, Mar Neron, marcia progressiva definitiva, misticismo storico, mitragliatrici, moda femminile, pregiudizio economico, prima serie, processo storico generale, Prussia, punto di vista razionalistico, quadri, quistione orientale, Russia imperiale, scienza della politica, scienza storica, settore austriaco, settore tedesco, sistema organizzativo e industriale del territorio, sistemi di difesa, società civile, spazio, spiegazione realistica, spirito aggressivo, Stati più avanzati industrialmente e civilmente, Stato maggiore russo, storici del costume, strateghi del cadornismo politico, struttura, successo strategico definitivo, superficie della difesa, superstizione, superstruttura, tattica d'assalto, tattica di sfondamento, tattica russa, tecnica guerresca, Tempo, teoria della guerra manovrata, truppe, truppe assalitrici, ufficiali francesi, ufficio, varco, Varsavia, Weygand, zarismo
Lascia un commento