- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.047 visite
Archivi tag: gruppo dirigente
Sulla burocrazia
Quaderno 13 (XXX) § (36) Il fatto che nello svolgimento storico delle forme politiche ed economiche si sia venuto formando il tipo del funzionario «di carriera», tecnicamente addestrato al lavoro burocratico (civile e militare) ha un significato primordiale nella scienza politica e … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1914, affari di Stato, alleanza, alta cultura, apparato di direzione, associazioni politiche e culturali, associazioni sindacali economiche, attività effettuale, autogoverno, azione politica concreta, burocrazia, cartelli, cattolicesimo, centralismo, centralismo burocratico, centralismo democratico, centralismo in movimento, centralismo organico, Chiesa cattolica, concezione burocratica, costellazione politica internazionale, culto del pontefice, democrazia astratta, egemonia, elementi progressivi, elemento internazionale, elemento unitario, fanatici, fatto politico consapevole, federazione, federazione di Stati, forma organizzativa, forma sociale e statale, forme politiche ed economiche, forze contrastanti, forze periferiche, forze politiche internazionali, funzionari, funzionari eletti, funzionario di carriera, gruppi dirigenti, gruppi intellettuali, gruppi privilegiati, gruppi socialmente subalterni, gruppo dirigente, gruppo territoriale egemone, gruppo territoriale privilegiato, infallibilità del papa, influsso culturale astratto, iniziativa e responsabilità nel basso, intellettuali, intellettuali puri, interessi costituiti, lavoro burocratico, liberismo economico, liberisti puri, masse popolari, massoneria, monarchia assoluta, movimento, movimento reale, Napoleone I, nesso organico e disciplinare, organicità, organismi internazionali, organizzazione, organizzazione della burocrazia, piemontesismo, potere esecutivo, potere legislativo, predominio tedesco, prestigio, primitività politica, problema degli intellettuali, problema dei funzionari, processo astrattistico, processo deduttivo, processo razionalistico, programma di predominio, programma di predominio reale, progresso storico, rapporti economici e politici reali, realtà localistica, realtà nazionale, rivoluzione francese, Rotary Club, scienza politica, settari, sfera ecclesiastica, sfera militare. lavoro manuale e intellettuale, singola individualità, sistemi protezionistici, Società delle Nazioni, Stato, Stato federale, storia delle forme statali, sviluppo organico del nucleo centrale della classe dirigente, teorie del centralismo organico, Terza Repubblica, tradizione, trusts, unione di Stati federati, unitarismo, unità italiana, unità tra ceti intellettuali e masse popolari, unità tra governanti e governati, unità tra teoria e pratica, vita dei partiti, vita interstatale, vita statale
1 commento
Sull’origine delle guerre
Quaderno 13 (XXX) § (34) Come si può dire che le guerre tra gli Stati possono avere la loro origine nelle lotte dei gruppi nell’interno di ogni singola nazione? È certo che in ogni nazione deve esistere una certa (e specifica per … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato area sociale, base della società lavoratrice, catastrofe sociale, composizione sociale, forze produttive materiali, gruppi dirigenti, gruppo dirigente, guerre tra gli Stati, legge delle proporzioni definite, lotte dei gruppi, origine delle guerre, plusvalore, prelevamento di plusvalore, rapporti di equilibrio, singola nazione, tenore di vita, zone coloniali e d'influenza
Lascia un commento
Riduzione della filosofia della praxis a una sociologia
Quaderno 11 (XVIII) § (25) Questa riduzione ha rappresentato la cristallizzazione della tendenza deteriore già criticata da Engels (nelle lettere a due studenti pubblicate nel «Sozialistische Akademiker») e consistenti nel ridurre una concezione del mondo a un formulario meccanico che … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato accertamento dei fatti particolari, accordo casuale di infiniti atti arbitrari individuali, arte politica, azione politica, capi carismatici, capi individuali, classificazione esterna, compartecipazione attiva e consapevole, compilazione empirica di osservazioni pratiche, concezione del mondo, consapevolezza umana, criterio empirico, De Man Henri, economia diretta, economia secondo un piano, Engels Friedrich, errore pratico, errore scientifico, erudizione, fatti particolari, filologia, filologia vivente, filosofia della praxis, formulario meccanico, funzione direttiva, genialoidi, grande massa, gruppo dirigente, idee-forza, improvvisazioni giornalistiche, legge dei grandi numeri, legge sociologica, leggi di tendenza, leggi sociologiche, leggi statistiche, masse della popolazione, metodo di matematica sociale, metodologia generale della storia, Michels Roberto, nominalismo, organismi collettivi, parole-forza, partiti, partiti di massa, partito, pigrizia mentale, politico, principio scientifico, processo di standardizzazione dei sentimenti popolari, programmi d'azione, prospettive, saggi storici particolari, scetticismo filosofico, schemi naturalistici, scienza della politica, scienza della società, scienza della storia, scienze naturali, sentimenti reali, sociologia, sociologia astratta, Sozialistische Akademiker, spontaneità naturalistica, statistica, storia, storico, superficialità programmatica, uomo collettivo, vita economico-produttiva della massa
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (13) Un lavoro come il Saggio popolare, destinato essenzialmente a una comunità di lettori che non sono intellettuali di professione, avrebbe dovuto prendere le mosse dall’analisi critica della filosofia del senso comune, che è la «filosofia dei … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato alta cultura, ambienti sociali e culturali, analisi critica, appunto metodologico, Bruers Antonio, Brunschvicg Léon, carattere popolare-nazionale della cultura francese, carattere storico, cattolicesimo, certezza critica, chiese nazionali, classi dirigenti, comunità di lettori, comunità ideologica e culturale, concezione del mondo, concezione della cultura, concezione della cultura dal punto di vista nazionale-popolare, concezione storicistica della filosofia, concezione umanistica del mondo, contadini, coscienza ingenua, coscienza popolare, costruzione ideologica egemonica, credenze popolari, Croce Benedetto, cultura americana, cultura filosofica francese, cultura inglese, discente, donne, egemonia esteriore, elementi materialistici, elementi realistici, esperienza filosofica, esposizioni filosofiche, esposizioni scientifiche, filosofia, filosofia coerente, filosofia della praxis, filosofia delle moltitudini, filosofia di massa, filosofia ingenua del popolo, filosofia omogenea, filosofia originale delle masse popolari, filosofia sistematica, filosofie tradizionali, folclore, forza politica esterna, Gentile Giovanni, Giusti Giuseppe, Gouhier Henri, gruppi intellettuali, gruppo dirigente, gruppo sociale omogeneo, idealismo gentiliano, idealismo soggettivistico, individualità morale, insegnamento della filosofia, intellettuali, intellettuali di professione, letteratura filosofica francese, letterature nazionali, Marx Karl, masse popolari, media intellettuale e culturale, movimenti ereticali popolari, natura umana extrastorica, Nouvelles Littéraires, Nuova antologia, operai, pensiero originale, pensiero riflesso, piccoli borghesi, preparazione metodologica e critica, razionalità storica, religione, religione cattolica, religione dell'alto clero, religioni precedenti, Saggio popolare, scienza, sensazione grezza, senso comune, sistemi filosofici, stratificazioni sociali, superstizioni scientifiche, uomo medio, uomo sano, verità del senso comune
Lascia un commento
Egemonia e democrazia
Quaderno 8 (XXVIII) § (191) Tra i tanti significati di democrazia, quello più realistico e concreto mi pare si possa trarre in connessione col concetto di egemonia. Nel sistema egemonico, esiste democrazia tra il gruppo dirigente e i gruppi diretti, … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato cittadinanza, democrazia, democrazia imperiale-territoriale, egemonia, feudalesimo, gruppi chiusi, gruppi diretti, gruppo dirigente, Impero Romano, legislazione, popoli conquistati, sistema egemonico
Lascia un commento
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 8 (XXVIII) § (173) Un lavoro come il Saggio popolare, destinato a una comunità di lettori che non sono intellettuali di professione, dovrebbe partire dalla analisi e dalla critica della filosofia del senso comune, che è la «filosofia dei non … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato ambienti sociali, Brunschvicg Léon, carattere delle moltitudini, carattere popolare-nazionale, concezione del mondo, concezione storicistica della filosofia, costruzione culturale egemonica, Croce Benedetto, cultura americana, cultura filosofica francese, cultura inglese, elementi acritici, elemento religioso, filosofia, filosofia omogenea, filosofia sistematica, folclore, Gouhier Henri, gruppo dirigente, guida ideologica, individualità morale, intellettuali di professione, lettori, materialismo storico, Nouvelles Littéraires, percezione immediata, popolo, religioni, Saggio popolare, senso comune, uomo medio
Lascia un commento
Passato e presente. Caratteri italiani
Quaderno 6 (VIII) § (162) Si osserva da alcuni con compiacimento, da altri con sfiducia e pessimismo, che il popolo italiano è «individualista»: alcuni dicono «dannosamente», altri «fortunatamente», ecc. Questo «individualismo», per essere valutato esattamente, dovrebbe essere analizzato, poiché esistono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Sociologia
Contrassegnato accentramento statale, ambiente, anazionalismo, apoliticismo, apparato organizzativo, burocrazia, camorre, caratteri italiani, ceti intellettuali, civiltà, cricche, disoccupazione, fatto storico, Francia, gruppo dirigente, gruppo dirigente nazionale, gruppo monopolistico, individualismo, individualismo arretrato, individualismo italiano, individuo, lavoratori rurali, legislazione, mafie, masse di individui, partigiani, partiti, partito politico, Passato e Presente, polizia, problema storico-politico, Risorgimento, scuola, sindacato economico, Spagna, tipo nazionale, tribunali, vita collettiva, vita culturale, vita economica, vita morale, vita statale
Lascia un commento