Archivi tag: grande potenza

Sul concetto di grande potenza

Quaderno 13 (XXX) § (32) La misura decisiva per stabilire cosa deve intendersi per grande potenza è data dalla guerra. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. È grande potenza quello Stato che – entrato in un sistema di alleanze … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (19) Elementi per calcolare la gerarchia di potenza fra gli Stati: estensione del territorio, forza economica, forza militare. Il modo in cui si esprime l’essere grande potenza è dato dalla possibilità di imprimere alla attività statale una direzione autonoma, … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (15) Nella nozione di grande potenza è da considerare anche l’elemento «tranquillità interna» cioè il grado e l’intensità della funzione egemonica del gruppo sociale dirigente; (questo elemento è da ricercare nella valutazione della potenza di ogni Stato, … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (2) Le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», cioè di come occorre stabilire i diversi gradi di rapporto … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Politica, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

[Machiavelli]. Grandi potenze

Quaderno 9 (XIV) § (88) La misura suprema della grande potenza è data dalle guerre. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. Entrando in alleanze per una guerra, e oggi ogni guerra presuppone dei sistemi di forze … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Grande potenza. Politica estera

Quaderno 9 (XIV) § (16) «Così la politica estera italiana, mirando sempre alla stessa mèta, è stata sempre rettilinea, e le sue pretese oscillazioni sono state in realtà determinate soltanto dalle incertezze e dalle contraddizioni altrui, com’è inevitabile nel campo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Grande potenza

Quaderno 8 (XXVIII) § (79) Nella nozione di grande potenza (ma di potenza in genere, quindo come elemento sussidiario alla nozione di grande potenza) è da porre anche la «tranquillità interna», cioè il grado e l’intensità della funzione egemonica della … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Concetto di grande potenza

Quaderno 6 (VIII) § (99) (Cfr altre note precedenti). Secondo il capo del governo italiano: «Sono le marine da guerra che classificano le grandi potenze». È da notare che le marine da guerra possono essere misurate in ogni momento col sistema … Continua a leggere

Pubblicato in Guerra, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento