Archivi tag: Graf Arturo

Sentimento religioso e intellettuali del secolo XIX (fino alla guerra mondiale)

Quaderno 16 (XXII) § (22) Nel 1921 l’editore Bocca di Torino raccolse in tre grossi volumi, con prefazione di D. Parodi, una serie di Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, uomini politici ecc., apparse precedentemente nella rivista  «Coenobium», pubblicata a Lugano … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 16, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Arturo Graf

Quaderno 3 (XX) § (85) Se occorrerà di scrivere di Giovanni Cena e del suo programma sociale, bisognerà ricordare il Graf e la sua crisi spirituale che lo riportò alla religione o per lo meno al teismo. (Cfr O.M. Barbano, Per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Cena

Quaderno 2 (XXIV) § (53) La figura di Cena deve essere studiata sotto due punti di vista: come scrittore e poeta «popolare» (cfr Ada Negri) e come uomo attivo nel cercare di creare istituzioni per l’istruzione dei contadini (scuole dell’Agro … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento