Archivi tag: Giolitti

Quaderno 13 (XXX) § (5) Grande politica (alta politica) – piccola politica (politica del giorno per giorno, politica parlamentare, di corridoio, d’intrigo). La grande politica comprende le quistioni connesse con la fondazione di nuovi Stati, con la lotta per la … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Avvenimenti del 1917

Quaderno 8 (XXVIII) § (83) Il ministero Salandra cade il 10 giugno 1916 [contraccolpo della dichiarazione di guerra alla Germania], mentre durava la minaccia dell’esercito austriaco dal Trentino. Boselli forma il ministero nazionale (vedere atteggiamento dei giolittiani a questo proposito). … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Il patto di Londra

Quaderno 8 (XXVIII) § (64) L’articolo 13 del Patto di Londra stabilisce che, nel caso in cui Francia e Inghilterra avessero aumentato i loro dominii coloniali a spese della Germania, questi due paesi avrebbero riconosciuto come principio che l’Italia avrebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 5 (IX) § (44) T. Tittoni, Ricordi personali di politica interna, «Nuova Antologia», 1° aprile – 16 aprile 1929. Il Tittoni ha scritto queste sue memorie subito dopo la Conciliazione, per dimostrare come questo evento abbia corrisposto a tutta l’attività … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Agitazione e propaganda

Quaderno 3 (XX) § (119) La debolezza dei partiti politici italiani in tutto il loro periodo di attività, dal risorgimento in poi (eccettuato in parte il partito nazionalista) è consistita in quello che si potrebbe chiamare uno squilibrio tra l’agitazione … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La funzione dei cattolici in Italia (Azione Cattolica)

Quaderno 3 (XX) § (25) Nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1927, G. Suardi pubblica una nota Quando e come i cattolici poterono partecipare alle elezioni politiche, molto interessante e da ricordare come documento dell’attività e della funzione dell’Azione Cattolica in … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno I (XVI) § (43) Terzo tipo – critico-storico-bibliografico -. Nell’esame dei partiti: – fissare lo svolgimento che hanno avuto nel tempo e nello spazio i problemi concreti più importanti – Quistione sindacale – Rapporti tra il partito e i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Partiti, Politica, Quaderno 1, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento