- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.605 visite
Archivi tag: Gerarchia
Arte e lotta per una nuova civiltà
Quaderno 23 (VI) § (3) Il rapporto artistico mostra, specialmente nella filosofia della prassi, la fatua ingenuità dei pappagalli che credono di possedere in poche formulette stereotipate, la chiave per aprire tutte le porte (queste chiavi si chiamano propriamente «grimaldelli»). … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato alta cultura nazionale, analisi del contenuto, Angioletti Giovanni Battista, Antologia, arte, artisti, Carducci Giosué, coerenza logica, coerenza storico-attuale, concetti scientifici, concezione dell'artista, concezioni della vita antagonistiche, contenuto, contenuto antico, contraddizioni dell'insieme storico-sociale, contrasto, convincimenti morali, convincimenti politici, correnti artistiche, correnti di sentimenti e credenze, Critica, critica artistica, critica dei sentimenti, critica del costume, critica della civiltà letteraria, critica della struttura delle opere, critica estetica, critica militante, Critica Politica, Croce Benedetto, crocismo militante, cultura, De Sanctis Francesco, edonisti, elementi anacronistici, elementi reazionari, esaurimento intellettuale, espressione sincera, estetizzanti, Falqui Enrico, filosofia della prassi, forma, forma tradizionale, Gargiulo Alfredo, Gerarchia, gesuitismo, Guerrazzi F.D., idea essenziale dell'arte, interiorità, Italia, Italia Letteraria, letteratura, lotta, lotta culturale, lotte culturali, masse di sentimenti, momento storico-sociale, moralisti, motivi culturali, nuova arte, nuova civiltà, nuova cultura, nuovo umanesimo, padre Bresciani Antonio, predicatori, problema artistico, provincialismo, psicologisti, punta storica, Ramat Raffaello, rapporto artistico, retorica, rivoluzione silenziosa, scrittori nuovi, secentismo programmatico, Stato Maggiore culturale, storia dell'arte, storia della cultura, temperamenti artistici originali, Umanesimo, umanità, Ungaretti Giuseppe, Vittorini Elio, Voce
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Discussioni sulla guerra futura
Quaderno 17 (IV) § (14) (cfr la nota a p. 4 bis). Vedere l’articolo del generale Orlando Freri (L’agguerrimento delle nuove generazioni, nella «Gerarchia» dell’agosto 1933) che è interessante tanto più in quanto è stato pubblicato quasi simultaneamente alle dimissioni del generale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato Balbo Italo, esercito di graduati e specialisti, Freri Orlando, generale Gazzera, Gerarchia, guerra futura, Milizia Volontaria, ministero della guerra, ragioni di bilancio
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (71) Cfr articolo di Crispolto Crispolti nella «Gerarchia» del luglio 1933 Leone XIII e l’Italia (sul volume di Eduardo Soderini, Il Pontificato di Leone XIII, vol. II, Rapporti con l’Italia e con la Francia, Mondadori editore). Il Crispolti scrive … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Religione
Contrassegnato anticlericalismo italiano, Archivio Galimberti, Crispolti Crispolto, Francia, Gerarchia, Italia, Leone XIII, massoneria, Passato e Presente, politica antitaliana, Salata, Soderini Eduardo, Vaticano
Lascia un commento
Quistione agraria
Quaderno 15 (II) § (67) Cosa deve intendersi per «azienda agricola»? Una organizzazione industriale per la produzione agricola che abbia caratteri permanenti di continuità organica. Differenza tra azienda e impresa. L’impresa può essere per fini immediati, mutevoli ogni anno o gruppo di anni, ecc., senza investimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato azienda, azienda agricola, capitale d'esercizio d'avventura, caratteri permanenti di continuità organica, Gerarchia, grado di industrializzazione, impresa, investimenti fondiari, massa contadini, organizzazione industriale, produzione agricola, questione agraria, Serpieri Arrigo, sistema aziendale
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (47) Articolo di Sergio Panunzio nella«Gerarchia» dell’aprile 1933 (La fine del parlamentarismo e l’accentramento delle responsabilità). Superficiale. Un punto curioso è quello in cui il Panunzio scrive che le funzioni dello Stato non sono solo tre «secondo i … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato accentramento delle responsabilità, analisi storico-politica, associazionismo, associazionisti, decadimento dei regimi parlamentari, elementi sociali di nuova formazione, esecutivo, fenomeno sindacale, feticismo economistico, feticismo sindacale, funzione amministrativa, funzione di governo, funzione giudiziaria, funzione legislativa, funzioni dello Stato, Gerarchia, Governo, grandi partiti tradizionali, gruppi sociali, indirizzo permanente di governo, indirizzo politico, leggi, legislazione, Machiavelli Nicolò, maggioranza permanente, Panunzio Sergio, parlamentarismo, Parlamento, partiti parlamentari, partiti politici, programma politico di governo, radicali mutazioni avvenute nella società, sindacalisti sorelliani, società civile, Sorel Giorgio, struttura politica del paese, struttura politica della società, unionisti, vecchi costituzionalisti, vita produttiva
Lascia un commento
Problemi di cultura. Feticismo
Quaderno 15 (II) § (13) Come si può descrivere il feticismo. Un organismo collettivo è costituito di singoli individui, i quali formano l’organismo in quanto si sono dati e accettano attivamente una gerarchia e una direzione determinata. Se ognuno dei singoli componenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato ammirazione entusiastica, atteggiamento critico esteriore, attività religiosa, cattolicesimo, centralismo organico, centro vaticano, Chiesa, Chiesa cattolica, Chiese protestanti, concezione deterministica della storia, concezione meccanica della storia, coscienza collettiva, democrazia interna, direzione, divinità autonoma, dualismo, entità fantasmagorica, fantasma dell'intelletto, feticismo, Gerarchia, governanti, governati, grandi masse popolari, idealismo attuale, ideologie, individuo, interessi dei governati, intervento dei fedeli, Italia, molteplicità, Nazione, organismi volontari, organismo collettivo, partiti, partiti politici, passioni popolari, popolo italiano, problemi di cultura, rapporto feticistico, regimi paternalistici, senso comune, sindacati, singoli individui, Spirito Ugo, Stato, trascendenza cattolica
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce. Passione e politica
Quaderno 10 (XXXIII) § (58) Può nascere passione dalla preoccupazione del prezzo che può assumere la sugna di porco? Una vecchia signora che ha venti servitori può sentir passione dal pensiero di doverli ridurre a diciannove? Passione può essere un … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Croce Benedetto, economia, familiari, Gerarchia, libertà generale, passione, patto economico, personalità, personalità umana, politica, preoccupazione, produzione economica, punto d'onore della malavita, questioni di rango, ricerca dell'ofelimità, società gerarchica, Stati, utilità generale
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 7 (VII) § (55) Vedere nella collezione della «Gerarchia» le fasi salienti del periodo 1920 e sg. e specialmente la serie di studi sulle nuove istituzioni create dal regime fascista.
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Gerarchia, istituzioni, Passato e Presente, Regime fascista
Lascia un commento
L’on. De Vecchi
Quaderno 7 (VII) § (56) Cfr nella «Gerarchia» dell’ottobre 1928 l’articolo di Umberto Zamboni, La marcia su Roma. Appunti inediti. L’azione della colonna Zamboni, dove si dice che il De Vecchi, solo tra i quadrumviri, era rimasto a Roma «per tentare … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Bianchi M., colonna Zamboni, De Vecchi, Gerarchia, marcia su Roma, quadrumviri, Roma, soluzione pacifica, Zamboni Umberto
Lascia un commento
Passato e presente. La borghesia rurale
Quaderno 7 (VII) § (72) Articolo di Alfredo Rocco, La Francia risparmiatrice e banchiera, in «Gerarchia» dell’ottobre 1931. Articolo da rettificare in molti particolari; ma il punto principale da notarsi è questo: perché in Francia si accumula tanto risparmio? Sarà solamente perché … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato alimentazione, banchieri, borghesia rurale, Camis Mario, classi parassitarie, classi rurali, contadini italiani, Francia, Francia risparmiatrice, Gerarchia, guerra, Italia, italiani, Passato e Presente, risparmio, Rocco Alfredo, Serpieri, tenore di vita francese, tenore di vita italiano
Lascia un commento