Archivi tag: Gentile

Croce

Quaderno 7 (VII) § (17) Si potrebbe dire che Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime rapporti internazionali o cosmopoliti più che rapporti puramente nazionali (ciò non vuol dire che il Croce non sia un elemento nazionale, anche … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 8(XXVIII) § (237) Uno dei concetti fondamentali da fissare è quello di «necessità» storica. Nel senso speculativo-astratto. Nel senso storico-concreto: la necessità è data dall’esistenza di una premessa efficiente, che sia diventata operosa come una «credenza popolare» nella coscienza collettiva. … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un giudizio sull’«idealismo attuale» di Gentile

Quaderno 7 (VII) § (11) Dall’«Italia Letteraria» del 23 novembre 1930: articolo di Bruno Revel Il VII Congresso di Filosofia: «…l’idealismo attuale ci ripresenta ancora la storia come la suprema istanza di giustificazione. Badando: questa storia è pregna di tutti i valori universali … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni, Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Benedetto Croce e il materialismo storico. A proposito del discorso del Croce nella sezione di Estetica del Congresso filosofico di Oxford

Quaderno 7 (VII) § (1) (cfr «La Nuova Italia» del 20 ottobre 1930). La traduzione dei termini di di un sistema filosofico nei termini di un altro, così come del linguaggio di un economista nel linguaggio di un altro economista ha … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (35)  Francesco Orestano, La Chiesa Cattolica nello Stato Italiano e nel mondo, «Nuova Antologia», 16 luglio 1927. Articolo importante nel periodo delle trattative per il Concordato. (Confrontare con polemiche tra «Popolo d’Italia», «Gentile», «Osservatore Romano», riprodotte in … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (5) Angiolo Gambaro, Riforma religiosa nel Carteggio inedito di Raffaello Lambruschini, 2 voll., G.B. Paravia, 1926. Recenti opere di studiosi della preparazione spirituale del Risorgimento: Ruffini, Gentile, Anzillotti, Luzio,. Raccogliere bibliografia in proposito. Il Lambruschini legato da relazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno I (XVI) § (43) Terzo tipo – critico-storico-bibliografico -. Nell’esame dei partiti: – fissare lo svolgimento che hanno avuto nel tempo e nello spazio i problemi concreti più importanti – Quistione sindacale – Rapporti tra il partito e i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Partiti, Politica, Quaderno 1, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento