Archivi tag: Garofalo Raffaele

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (57) Da una lettera a Uberto Lagardelle di Giorgio Sorel (scritta il 15 agosto 1898 e pubblicata nell’«Educazione Fascista» del marzo 1933): «Deville a pour grand argument que la campagne pour Dreyfus donne de la force aux militaristes et peut amener une … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Alcuni intellettuali

Quaderno 5 (IX) § (124) Il barone Raffaele Garofalo: il suo articolo sull’amnistia pubblicato nella «Nuova Antologia» e annotato in un altro quaderno, la sua conferenza nel volume L’Italia e gli italiani del secolo XIX a cura di Jolanda De Blasi. Giovanni … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scienza della politica e i positivisti

Quaderno 3 (XX) § (47) La politica non è che una [determinata] «fenomenologia» della delinquenza, è la «delinquenza settaria: questo mi pare il succo del libro di Scipio Sighele, Morale privata e Morale politica, Nuova edizione de La delinquenza settaria riveduta ed … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (64) R. Garofalo, Criminalità e amnistia in Italia,«Nuova Antologia» del 1° amggio 1928. Per la figura del Garofalo.

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

1922

Quaderno I (XVI) § (126) Articoli del senatore Raffaele Garofalo, alto magistrato di Cassazione, sull’«Epoca» di Roma a proposito della dipendenza della magistratura dal potere esecutivo e della giustizia amministrata con le circolari. Ma è specialmente interessante l’ordine di ragioni … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 1 | Contrassegnato , , | Lascia un commento