- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.819 visite
Archivi tag: fratelli Bandiera
Il popolo nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (46) Vedere il volume di Niccolò Rodolico: Il popolo agli inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, in 8°, pp. 312. Nello statuto della Società segreta Esperia fondata dai fratelli Bandiera si legge: «Non si facciano, se non con sommo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1821, 1848, 1853, Comitato di tre, Crispi Francesco, deboli, dotti, forti, fratelli Bandiera, ignoranti, insurrezione, Mazzini Giuseppe, Milano, operaio, Partito d'Azione, Piemonte, plebe, popolo, Portogallo, poveri, primo periodo del Risorgimento, processi, ricchi, Risorgimento, rivolta militare, Rodolico Niccolò, Società segreta Esperia, soldati, ufficiali
Lascia un commento
Risorgimento. L’Italia meridionale
Quaderno 7 (VII) § (92) Studiare le origini e le cause della convinzione che esiste nel Mazzini che l’insurrezione nazionale dovesse cominciare o fosse più facile da far incominciare nell’Italia meridionale (fratelli Bandiera, Pisacane). Pare che tale convincimento fosse pure … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Bakunin Mikhail, carattere politico-ideologico, classi sociali, concetto strategico, concezione politica, contenuto sociale, dittatura militare, efficienza sovvertitrice, epistolario, fratelli Bandiera, Garibaldi Giuseppe, governo di salute pubblica, governo mazziniano, guerra d'insurrezione, guerra d'insurrezione nazionale, iniziativa monarchica piemontese, iniziativa popolare meridionale, insurrezione nazionale, Italia meridionale, Mazzini Giuseppe, Pisacane Carlo, primi internazionalisti, repubblica, Repubblica romana, Risorgimento, rivoluzione francese, saggi politico-militari
Lascia un commento
Le classi sociali nel Risorgimento
Quaderno 3 (XX)§ (107) Vedere il volume di Niccolò Rodolico, Il popolo agli inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, 8°, pp. 312. Nello statuto della Società Esperia fondata dai fratelli Bandiera si diceva: «Non si facciano, se non con sommo riguardo, affiliazioni tra … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato classi sociali, Comitati, Crispi, fratelli Bandiera, Mazzini Giuseppe, Partito d'Azione, Portogallo, Risorgimento, Rodolico Niccolò
Lascia un commento
Quaderno 2 (XXIV) § (69) H. Nelson Gay, Mazzini e Antonio Gallenga apostoli dell’Indipendenza italiana in Inghilterra (con nove lettere inedite di Mazzini), «Nuova Antologia», 16 luglio 1928. Tratta specialmente della violazione di segreto epistolare compiuta da governo inglese a danno … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato Boccheciampe, Duncombe, fratelli Bandiera, Gallenga Antonio, Gay H. Nelson, Indipendenza italiana, Inghilterra, lord Aberdeen, Mazzini Giuseppe, Nuova antologia
Lascia un commento