- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.471 visite
Archivi tag: esaltazione dello Stato
Passato e presente. Azioni e obbligazioni
Quaderno 9 (XIV) § (8) Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione se si prolunga ancora per qualche tempo? SI può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato uno smisurato spostamento di ricchezza … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato America, attività economica, attività privata, aumento dei bisogni collettivi, aumento della popolazione, azioni, base politica, base sociale-politica dello Stato, caduta del mercato azionario, capitale finanziario, classe parassitaria, concorrenza privata, controllo, democrazia di redditieri, depressione, diritto quiritario, dividendo legale, dominio del capitale finanziario, esaltazione dello Stato, fiducia allo Stato, forma tradizionali capitalistiche, Francia, giustificazione storica delle tendenze corporative, governo italiano, industria, iniziativa privata, intellettuali, interesse, intervento statale, investitore a medio e lungo termine, Istituto di credito mobiliare, lavoratori agricoli, lavoratori industriali, lavoro, livello di vita, masse della popolazione, media proprietà coltivatrice, medio risparmio, mercato normale, necessità giuridiche, necessità tecnico-industriali, obbligazioni, obbligazioni di Stato, obbligazioni industriali, organismo produttivo, organizzazione politico-sociale, organizzazione produttiva, Passato e Presente, piccola borghesia, piccola proprietà coltivatrice, piccoli borghesi, piccoli contadini, piccolo risparmio, produzione, produzione del risparmio, proprietà terriera parassitaria, razionalizzazione integrale, redditi, regime capitalistico, regime corporativo, rendita terriera, riforma agraria, riforma industriale, risparmiatori, risparmio collettivo di ricostruzione e neocostruzione, risparmio parassitario, risparmio socialmente caro, sfiducia, spostamento di ricchezza, Stato, Stato azienda, Stato capitalista, struttura del credito, struttura plutocratica
Lascia un commento