- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.186.116 visite
Archivi tag: equilibrio
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (2) Si pone il problema se i grandi industriali abbiano un partito politico permanente proprio. La risposta mi pare debba essere negativa. I grandi industriali si servono a volta a volta di tutti i partiti esistenti, ma non hanno un … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato agrari, classe piccola, classi, equilibrio, grandi industriali, guerra, Inghilterra, intellettuali, involucro burocratico, Machiavelli Nicolò, organizzazioni operaie di massa, paesi tradizionalisti, partiti, partiti demagogici, partito antagonista, partito conservatore, partito degli agrari, partito degli industriali, partito liberale, partito liberale-radicale inglese, partito radicale francese, partito radicale italiano, protezionismo, scacchiere politico, situazione inglese, Trade-Unions, truppa di manovra, vita nazionale
Lascia un commento
Machiavelli. Il cesarismo
Quaderno 9 (XIV) § (136) Lo schema generico delle forze A e B in lotta con prospettiva catastrofica, cioè con la prospettiva che non vinca né A né B per l’esistenza di un equilibrio organico, da cui nasce (può nascere) … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato 1815-1848, carattere quantitativo, carattere quantitativo-qualitativo, cesarismo, cesarismo militare, cesarismo poliziesco, debolezza relativa, deficienza politica, equilibrio, equilibrio organico, evoluzione, fini storico-politici, forma sociale, forma sociale esistente, forza antagonista e progressiva, forza bonapartista, forza dominante tradizionale, forza genericamente progressiva, forza genericamente regressiva, forza legittimista, forza orleanista, forza repubbicano-giacobina, Francia, frazioni, Giulio Cesare, ipotesi generica, lotta organica fondamentale, Machiavelli, mondo moderno, Napoleone I, Napoleone III, paesi, possibilità di sviluppo, processo molecolare, realtà storica concreta, schema sociologico, scienza politica, struttura mondiale, ulteriore sviluppo
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 9 (XIV) § (70) Sull’origine delle guerre. Come si può dire che le guerre tra nazioni hanno la loro origine nelle lotte dei gruppi nell’interno di ogni singola nazione? È certo che in ogni nazione deve esistere una certa (e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato area sociale, base della società lavoratrice, catastrofe sociale, classe dirigente, condizioni di floridezza, conflitto, equilibrio, legge delle proporzioni definite, lotte dei gruppi, Machiavelli, Nazione, nazioni, origine delle guerre, paese agricolo, paese industriale, plusvalore, rapporti di equilibrio, sviluppo delle forze produttive, zone coloniali
Lascia un commento
Argomenti di coltura
Quaderno 8 (XXVIII) § (157) Una frase del generale Gazzera nel discorso al Parlamento come ministro della guerra (22 aprile 1932; cfr giornali del 23): «L’ardimento nasce dalla passione, la sagacia dell’intelletto, l’equilibrio dal sapere». Si potrebbe commentare, cercando, ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato ardimento, caporali, collettività organica, equilibrio, generale Gazzera, intelletto, organizzazione dell'esercito, Parlamento, passione, sagacia, sapere, soldati, sottufficiali, ufficiali
Lascia un commento
Noterelle di cultura americana
Quaderno 8 (XXVIII) § (89) G.A. Borgese in Strano interludio («Corriere della Sera», 15 marzo 1932) divide la popolazione degli Stati Uniti in quattro strati: la classe finanziaria, la classe politica, l’Intelligenza, l’Uomo comune. L’Intelligenza è miìnuscola all’estremo, in confronto alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato banca, Borgese G.A., borsa, Campidoglio, classe finanziaria, classe politica, Congresso, Corriere della Sera, cultura americana, East, Enciclopedia, equilibrio, Francia, intelligenza, partito democratico, partito progressista, partito repubblicano, scrittori, Settecento, Stati Uniti, Stato, uomo comune, Wall Street, Washington
Lascia un commento