- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.832 visite
Archivi tag: elemento sociale
Il concetto di «scienza»
Quaderno 11 (XVIII) § (15) La posizione del problema come una ricerca di leggi, di linee costanti, regolari, uniformi è legata a una esigenza, concepita in modo un po’ puerile e ingenuo, di risolvere perentoriamente il problema pratico della prevedibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato atto di conoscenza, atto scientifico di conoscenza, causalismo meccanico, condizioni di vita, coscienza critica, criteri generali, criterio metodico generale, discussioni orali, dottrina, dottrina originale, elemento sociale, errore, filosofia, forza sociale, greci, gruppi sociali subalterni, gruppo sociale, ideologia, leggi, livello intellettuale, logica formale, lotta, Macaulay Trevelyan George, metodo, metodologia storica, nessi verbali, opinioni collettive, oratoria, positivismo, prestigio scientifico, prevedibilità degli accadimenti storici, previsione, processi naturali, razionalismo illuministico, responsabilità degli autori, ricerca scientifica, ricerche fisiche, Saggio popolare, scienza, scienze naturali, spirito di distinzione e scissione, Stammler, superficialità logiche e di argomentazione, Tesi su Feuerbach, volontà collettiva
Lascia un commento
Punti per un saggio critico sulle due Storie del Croce: l’Italia e d’Europa
Quaderno 10 (XXXIII) § (61) Rapporto storico tra lo Stato moderno francese nato dalla Rivoluzione e gli altri Stati moderni dell’Europa continentale. Il confronto è di importanza vitale, purché non sia fatto in base ad astratti schemi sociologici. Esso può … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, 1870, antico regime, apparato terroristico francese, assenza di informazioni, assoluto razionale, avvenimenti francesi, avvenimenti inglesi, avvenimenti spagnoli, bisogni immediati nazionali, borghesia, borghesia capitalistica, caratteri culturali, caratteri psicologici, caste, ceto degli intellettuali, Chiesa, Ciasca Raffaele, classe dominante, classi, classi fondamentali produttive, classi sociali, combinazione di forze produttive, concetto hegeliano, concezione dello Stato, confronto hegeliano, conquista del potere, corrente tradizionale, correnti autoctone, correnti ideologiche, correnti italiane, corteo reazionario, cosmopolitismo medioevale, cristianesimo, cristianesimo degli intellettuali, cristianesimo popolare, criteri tradizionali di valutazione storica e culturale, Croce Benedetto, cultura, documenti, economie programmatiche, egemonia permanente, egemonia permanente francese, elemento sociale, esperienze anacronistiche, esplosione rivoluzionaria, Europa, Europa continentale, fermentazione politico-sociale, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, forma concreta, forma politica, forza sociale, Francia, funzione degli intellettuali, funzione produttiva, funzioni economiche prevalenti, giacobini, grandi Stati, gruppo economico, guerra della Francia, guerre nazionali, idealismo filosofico moderno, illuminismo astratto, impero universale, insieme organico, intellettuali, intellettuali italiani, intellettuali meridionali, Italia, limitazioni di carattere politico-pratico nazionale, limitazioni intellettuali, limitazioni intellettuali-pratiche, lotte sociali, Machiavelli Nicolò, manifestazione nazionale italiana, mentalità, modello della formazione degli Stati moderni, modello Francia-Europa, monarchia illuminata, mondo economico, mondo produttivo, movimenti liberali nazionali, Napoleone I, nazioni, necessità impellenti, parallelo hegeliano, periferia, personale governativo, piccola politica, posizione geopolitica, potere, pratica francese, principe, problema metodologico, programma nazionale, proletariato moderno, Propaganda, puro Stato, rapporti delle forze interne, rapporti politici, rapporti sociali, rapporto delle forze internazionali, rapporto di mezzo e fine, razionalismo francese, razionalità, realtà italiana, repubblica, Restaurazione, restaurazione-rivoluzione, riscosse nazionali, Risorgimento, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, rotture clamorose, schemi intellettuali razionali, schemi sociologici, secolo XIX, sistema di produzione, situazione internazionale, speculazione tedesca, spinta al rinnovamento, spinta al rinnovamento rivoluzionario, spinta del progresso, spirito del mondo, Stati, Stati moderni, Stati moderni dell'Europa continentale, Stati moderni europei, Stato, Stato in sé, Stato moderno francese, storia, storia integrale del cristianesimo, storia italiana ed europea, storia nazionale, strumento di governo, sviluppo economico italiano in divenire, sviluppo economico locale, sviluppo internazionale, sviluppo produttivo, svolgimento storico, tradizione dell'Impero, tradizione italiana, unificazione nazionale, vecchie classi feudali
Lascia un commento
Il moderno Principe
Quaderno 8 (XXVIII) § (21) Sotto questo titolo potranno raccogliersi tutti gli spunti di scienza politica che possono concorrere alla formazione di un lavoro di scienza politica che sia concepito e organizzato sul tipo del Principe del Machiavelli. Il carattere fondamentale … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato analisi storica economica, aristocrazia terriera, astrazione dottrinaria, azione politico-storica, azione pratica, borghesia comunale, Boulanger, capo, carattere astratto, carattere carismatico, carattere organico, Chiesa, Chiesa universale, civiltà moderna, Comuni medioevali, condottiero, condottiero ideale, coscienza operosa, Croce Benedetto, doti, doveri, elemento dottrinale, elemento razionale, elemento sociale, fanatismo, giacobini, giacobinismo, ideologia, ideologia politica, immagine artistica, immagine fantastica, Impero Romano, individuo concreto, intellettuali, Italia, laicismo moderno, laicizzazione dei rapporti di costume, laicizzazione della vita, lingua, Machiavelli Nicolò, masse dei contadini coltivatori, metodo d'azione, mito, mito sorelliano, mito-Principe, necessità storica, ordine romano, organismo, partito politico, personalità concreta, principe, programma d'azione, proprietà terriera, raziocinio, Restaurazione, riforma della milizia, riforma intellettuale e morale, riorganizzazione, rivoluzione francese, rivoluzione nazionale, Roma, scienza politica, sciopero generale, sindacato, sindacato economico, sistema di rapporti intellettuali e morali, situazione economico-corporativa, situazione internazionale, Sorel Giorgio, spontaneismo, Stati, strutture nazionali e sociali, sviluppo storico, tipo creativo, tipo difensivo, trattato scolastico, utopia, vita politica, volontà collettiva nazionale, volontà collettive parziali, volontà collettivo, volontà politica
Lascia un commento
Per una nuova letteratura (arte) attraverso una nuova cultura
Quaderno 6 (VIII) § (133) Cfr nel volume di B. Croce, Nuovi saggi sulla letteratura italiana del seicento (1931), il capitolo in cui parla delle accademie gesuitiche di poesia e le avvicina alle «scuole di poesia» create in Russia (il Croce … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6
Contrassegnato accademie gesuitiche di poesia, botteghe di pittura, botteghe di scultura, Croce Benedetto, elemento sociale, Fülöp-Miller, musicalità del verso, Raffaello, Russia, scuole di poesia
Lascia un commento