Archivi tag: egemonia mondiale

Oggettività e realtà del mondo esterno

Quaderno 11 (XVIII) § (20) Il neoscolastico Casotti (Mario Casotti, Maestro e scolaro, p. 49) scrive: «Le ricerche dei naturalisti e dei biologi presuppongono già esistenti la vita e l’organismo reale», espressione che si avvicina a quella di Engels dell’Antidühring. Accordo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Oggettività del reale

Quaderno 7 (VII) § (25) Per intendere esattamente i significati che può avere questo concetto, mi pare opportuno svolgere l’esempio dei concetti di «Oriente» e «Occidente» che non cessano di essere «oggettivamente reali» seppure all’analisi si dimostrano nient’altro che una … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le quistioni navali

Quaderno 6 (VIII) § (60) Differenza tra gli armamenti terrestri e quelli marittimi: quelli marittimi sono difficilmente nascondibili; ci possono essere fabbriche d’armi e munizioni segrete, non ci possono essere cantieri segreti né incrociatori fabbricati in segreto. La «visibilità», la … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Inghilterra

Quaderno 5 (IX) § (86) La bilancia commerciale inglese già da circa 50 anni prima della guerra andava modificando la sua struttura interna. La parte costituita dalle esportazioni di merci perdeva relativamente e l’equilibrio si fondava sempre più sulle così … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento