- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.607 visite
Archivi tag: dottrinario
Nozioni enciclopediche. Dottrinarismo e dottrinario
Quaderno 7 (VII) § (85) Significherebbe poi «nemico dei compromessi», «fedele ai principii». Parola presa dal linguaggio politico francese. Partito di dottrinari sotto Carlo X e Luigi Filippo: Royer-Collard, Guizot, ecc.
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato Carlo X, dottrinario, dottrinarismo, Guizot, linguaggio politico francese, Luigi Filippo, partito dei dottrinari, Royer-Collard
Lascia un commento
Passato e presente. Le grandi idee
Quaderno 8 (XXVIII) § (180) Le grandi idee e le formule vaghe. Le idee sono grandi in quanto sono attuabili, cioè in quanto rendono chiaro un rapporto reale che è immanente nella situazione e lo rendono chiaro in quanto mostrano … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato adesione, amministratore, attuazione, circolari, conseguenze negative, conseguenze positive, costituzioni statali, criterio di valutazione, dottrinario, formule vaghe, grandi idee, idea, leggi, operazioni molecolari, organizzatore, Passato e Presente, piano, processo reale di attuazione, progettisti parolai, progetto, realizzazione, reazione, regolamenti, regolamento, statista di classe, Stato, stratega, struttura giuridica di un paese, struttura politica di un paese, tattico, teorico, terreno di organizzazione, unità di teoria e pratica, uomo politico, vincoli con la realtà concreta, volontà collettiva organizzata
Lascia un commento
Nomenclatura politica. Teorici, dottrinari, astrattisti ecc.
Quaderno 8 (XXVIII) § (28) Nel linguaggio comune «teorico» è adoperato in senso deteriore, come «dottrinario» e meglio ancora come «astrattista». Ha avuto la stessa sorte del termine «idealista» che dal significato tecnico filosofico ha preso a significare «vagheggiatore di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato astrattista, buon senso, degenerazioni culturali, dottrinario, idealista, reazione, senso comune, significato tecnico filosofico, teorico
Lascia un commento