Archivi tag: Domenica del Corriere

Rilievi statistici

Quaderno 21 (XVII) § (8) Quanti romanzi di autore italiano hanno pubblicato i periodici popolari più diffusi, come il «Romanzo Mensile», la «Domenica del Corriere», la «Tribuna Illustrata», il «Mattino Illustrato»? La «Domenica del Corriere» forse nessuno in tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Oratoria, conversazione, cultura

Quaderno 16 (XXII) § (21) Il Macaulay, nel suo saggio sugli Oratori attici (controllare la citazione), attribuisce la facilità di lasciarsi abbagliare da sofismi quasi puerili propria del Greci anche più colti al predominio che nell’educazione e nella vita greca aveva il discorso vivo e parlato. L’abitudine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia del giornalismo italiano

Quaderno 6 (VIII) § (58) Quali giornali italiani hanno pubblicato supplementi del tipo dei giornali inglesi e di quelli tedeschi? L’esempio classico è il «Fanfulla della Domenica» del «Fanfulla», e dico classico perché il supplemento aveva una sua personalità e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Romanzi popolari

Quaderno 3 (XX) § (96) Ricerche statistiche: quanti romanzi italiani hanno pubblicato i periodici popolari più diffusi? Il «Romanzo Mensile», la «Domenica del Corriere», la «Tribuna Illustrata», il «Mattino Illustrato»? La «Domenica del Corriere» forse nessuno in tutta la sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I giornali tedeschi

Quaderno 2 (XXIV) § (26) tre grandi concentrazioni giornalistiche: Ullstein, Mosse, Scherl, le due prime democratiche, la terza di destra (stampa di Hugenberg). La casa Ullstein stampa: la «Vossische Zeitung», per il pubblico colto, di scarsa tiratura (40.000 copie?) ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Spunti e stimoli

Quaderno I (XVI) § (122) Il Macaulay attribuisce la facilità di farsi abbagliare da sofismi quasi puerili propria dei Greci anche più colti alla gran predominanza del discorso vivo e parlato nell’educazione e vita greca. L’abitudine della conversazione genera una … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Riccardo Balsamo-Crivelli

Quaderno I (XVI) § (17) A proposito di «Cartoline del Pubblico» della «Domenica del Corriere» è da notare questo inciso del signor Domenico Claps («L’Italia che scrive», giugno 1929) in un articolo su Riccardo Balsamo-Crivelli (che nel titolo e nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Ignobile pigiama

Quaderno I (XVI) § (16) Bruno Barilli in un articolo della «Nuova Antologia» (16 giugno 1929) chiama l’uniforme del bagno penale «quella specie di ignobile pijama». Ma forse già molti modi di vedere e di pensare a proposito delle cose carcerarie … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento