Archivi tag: DIvina Commedia

Storia degli intellettuali italiani. Umanesimo e Rinascimento

Quaderno 7 (VII) § (68) Cfr Luigi Arezio, Rinascimento, Umanesimo e spirito moderno, «Nuova Antologia» del 1° luglio 1930. L’Arezio si occupa del libro di G. Toffanin, Che cosa fu l’Umanesimo (Firenze, Sansoni, 1929) che appare, dai cenni fattine, molto interessante per … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 6 (VIII) § (64) «L’arte è educatrice in quanto arte, ma non in quanto “arte educatrice”, perché in tal caso è nulla, e il nulla non può educare. Certo, sembra che tutti concordemente desideriamo un’arte che somigli a quella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sulla letteratura italiana

Quaderno 6 (VIII) § (44) Cfr il saggio di G.A. Borgese Il senso della letteratura italiana nella «Nuova Antologia» del 1″ gennaio 1930. «Un epiteto, un motto, non può riassumere lo spirito di un’epoca o di un popolo, ma giova qualche … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (78) Quistione su «struttura e poesia» nella Divina Commedia secondo B. Croce e Luigi Russo. Lettura di Vincenzo Morello come «corpus vile». Lettura di Fedele Romani su Farinata. De Sanctis. Quistione della «rappresentazione indiretta» e delle didascalie nel … Continua a leggere

Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo

Quaderno 3 (XX) § (111) Sulle interpretazioni settarie della Commedia di Dante e del dolce stil nuovo da parte di Luigi Valli cfr per un’informazione rapida Una nuova interpretazione delle rime di Dante e del «dolce stil novo» di Benedetto Migliore nella «Nuova Antologia» del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento