- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.174 visite
Archivi tag: diritti
La quistione italiana
Quaderno 19 (X) § (6) Sono da vedere i discorsi tenuti dal Ministro degli Esteri Dino Grandi al Parlamento nel 1932 e le discussioni che da quei discorsi derivarono nella stampa italiana e internazionale. L’on. Grandi impostò la quistione italiana come … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 19
Contrassegnato 1929, accordo internazionale, amministrazione dei servizi statali, attività diplomatica, azienda economica, caduta dei prezzi delle materie prime, campo internazionale, capacità direttiva, civiltà moderna, classe economica dominante, classi lavoratrici e produttrici, colonie di popolamento, colonizzazione, condizioni storico-sociali, Congresso mondiale, crisi, crisi generale del dopoguerra, debito pubblico, diritti, disoccupazione, divisione internazionale del lavoro, emigrazione, flusso dei capitali investiti, Grandi Dino, incremento demografico, indirizzo politico, indirizzo politico-economico, insieme delle classi, libera circolazione dei capitali, libera circolazione del lavoro umano, libera circolazione delle merci, masse del paese, nazionalismo economico, organizzazione, organizzazione sociale, parassiti, parassitismo assoluto, parassitismo relativo, Parlamento, passività demografica, politica del debito pubblico, politica italiana, popolazione passiva, povertà, povertà naturale del paese, povertà relativa naturale, processo produttivo, profitti marginali di posizione geografica, questione italiana, questione mondiale, quistione demografica, rapporti generali internazionali, rapporti interni, razzismo, reddito nazionale, regime capitalistico, regime di proprietà, ricchezza naturale, ricchezza nazionale, ricostruzione e pacificazione europea e mondiale, risparmio, saggio individuale di reddito nazionale, sfruttamento, sicurezza, spirito di iniziativa, stampa internazionale, stampa italiana, Stati balcanici, Stati danubiani, Stato, storia moderna, superpopolamento, sviluppo economico, trasformazione delle materie prime
Lascia un commento
«Paritario e paritetico»
Quaderno 16 (XXII) § (18) Il significato di paritario e paritetico è dei più interessanti e «significativi». Significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000, talvolta che uno ha gli stessi diritti di 50.00. Che cosa significa paritario nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16
Contrassegnato cattolici, Consiglio nazionale per l'industria delle miniere di carbone, Creusot, diritti, Ginevra, Inghilterra, officine Schneider, paritario, parità, paritetico, Rosmini Antonio, UIL
Lascia un commento
Azione Cattolica
Quaderno 14 (I) § (55) Don Ernesto Vercesi ha iniziato la pubblicazione di un’opera, I papi del secolo XIX di cui è uscito il primo volume su Pio VII (pp. 340, Torino, Società Editrice Internazionale, L. 12). Per uno studio dell’Azione Cattolica è necessario … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato attività sociali, Azione Cattolica, cattolicesimo romani, Chiesa, credenza religiosa, cristianesimo, Croce Benedetto, diritti, Europa, giuseppinismo, influsso nella società, intellettuali, monarchie illuminate, organizzazioni, papi, partito, Pio VII, secolo XIX, società civile, società politica, Stati, storia, storia generale del Papato, superstizione, terreno culturale, terreno filosofico, terreno politico, terreno religioso, terreno sociale, terreno storico, tomismo, Vercesi Ernesto, vita culturale, vita politica
Lascia un commento