Archivi tag: dialettica marxista

Sul «Saggio popolare»

Quaderno 7 (XII) § (29) È possibile scrivere un libro elementare, un manuale, un saggio popolare, quando una dottrina è ancora nello stato di discussione, di polemica, di elaborazione? Il manuale popolare non può essere concepito se non come l’esposizione … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il libro del De Man

Quaderno 4 (XIII) § (30) Recensione di Paolo Milano nell?ICS del settembre 1929. Distingue nell’opera del De Man due apporti: <1°> la massa di osservazioni psicologiche sulle fasi di sviluppo, le deviazioni, le reazioni contradditorie del movimento operaio e socialistico … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento