Archivi tag: cultura nazionale italiana

La cultura nazionale italiana

Quaderno 23 (VI) § (57) Nella Lettera a Umberto Fracchia sulla critica («Pègaso», agosto 1930) Ugo Ojetti fa due osservazioni notevoli: Ricorda che il Thibaudet divide la critica in tre classi: quella dei critici di professione, quella degli stessi autori e quella … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini del padre Bresciani. La cultura nazionale italiana

Quaderno 6 (VIII) § (16) Nella Lettera a Umberto Fracchia sulla critica di Ugo Ojetti («Pègaso», agosto 1930) sono due osservazioni notevoli: Ricorda l’Ojetti che il Thilbaudet divide la critica in tre classi: quella dei critici di professione, quella degli stessi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento