Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.
Vai al contenuto
  • Home
  • Il progetto
  • Vita di Gramsci
  • I Quaderni del Carcere
    • Sommario
    • Indice delle opere citate nei Quaderni
      • Libri e opuscoli di autori conosciuti
      • Dizionari, enciclopedie, repertori
  • Opere di Gramsci
  • Contributi su Gramsci

Archivi tag: critico

Letteratura di guerra

Pubblicato il 4 giugno 2015 da Alberto Soave

Quaderno 23 (VI) § (25) Quali riflessi ha avuto la tendenza «brescianistica» nella letteratura di guerra? La guerra ha costretto i diversi strati sociali ad avvicinarsi, a conoscersi, ad apprezzarsi reciprocamente nella comune sofferenza e nella comune resistenza in forme … Continua a leggere →

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato 1915, armistizio, élites, Barbusse, brescianismo, coscienza nazionale-popolare, coscienza nazionale-popolare moderna, coscienze individuali, critico, disinteresse nazionale, dopo guerra, eccidio di Roccagorga, giugno 1914, guerra, intellettuali, intellettuali-dirigenti, Italia, letterati, letteratura di guerra, livello culturale, Malaparte Curzio, masse di sentimenti e di emozioni, masse nazionali, masse popolari, mentalità pacifista, movimento, movimento europeo, Mussolini Benito, Omodeo Adolfo, pensieri politici nazionali-popolari, popolo, Remarque, scrittori, scrittori professionali, scrittori vociani, Soffici Ardengo, solidarietà democratica, strati sociali, strato sociale, Stuparich Giani, tendenza brescianistica, tendenza nazionale-popolare, tipo brescianesco, tono democratico, tono popolaresco, tradizione liberale-democratica, tradizione moderata, volontarismo morale | Lascia un commento
  • Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.
    Antonio Gramsci
  • Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
  • Contatti

    Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.
  • La prima pagina dei Quaderni

  • Ultimi post

    • Con Gramsci, 80 anni dopo
    • Antonio Gramsci fan delle avanguardie
    • Ottant’anni fa moriva Gramsci
    • L’opera prima di Nino
    • Alcune novità del sito
  • Archivi

    • Maggio 2017 (1)
    • aprile 2017 (2)
    • aprile 2016 (1)
    • marzo 2016 (1)
    • febbraio 2016 (1)
    • gennaio 2016 (1)
    • giugno 2015 (127)
    • Maggio 2015 (32)
    • aprile 2015 (39)
    • marzo 2015 (19)
    • febbraio 2015 (81)
    • gennaio 2015 (64)
    • dicembre 2014 (105)
    • novembre 2014 (100)
    • ottobre 2014 (200)
    • settembre 2014 (245)
    • agosto 2014 (12)
    • luglio 2014 (240)
    • giugno 2014 (39)
    • Maggio 2014 (3)
    • febbraio 2014 (113)
    • gennaio 2014 (135)
    • dicembre 2013 (222)
    • novembre 2013 (313)
    • ottobre 2013 (44)
  • Tag

    • 1848
    • America
    • arte
    • Azione Cattolica
    • cattolicesimo
    • cattolici
    • Chiesa
    • Civiltà cattolica
    • concezione del mondo
    • Corriere della Sera
    • cristianesimo
    • Critica
    • Croce Benedetto
    • cultura
    • economia
    • egemonia
    • Engels Friedrich
    • Europa
    • filosofia
    • filosofia della prassi
    • filosofia della praxis
    • Francia
    • Gentile Giovanni
    • Germania
    • Gesuiti
    • Gioberti Vincenzo
    • gruppo sociale
    • guerra
    • Hegel Georg Wilhelm Friedrich
    • idealismo
    • ideologia
    • Inghilterra
    • intellettuali
    • Italia
    • Italia Letteraria
    • letteratura
    • libertà
    • Machiavelli Nicolò
    • Manzoni Alessandro
    • Marx Karl
    • Marzocco
    • masse popolari
    • materialismo storico
    • Mazzini Giuseppe
    • Medio Evo
    • Missiroli Mario
    • Nazione
    • Nuova antologia
    • padre Bresciani Antonio
    • Papa
    • partiti
    • partito
    • Passato e Presente
    • Piemonte
    • politica
    • popolo
    • positivismo
    • religione
    • Rinascimento
    • Risorgimento
    • rivoluzione francese
    • Roma
    • Saggio popolare
    • scienza
    • scienza politica
    • senso comune
    • società
    • società civile
    • Sorel Giorgio
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Stato
    • storia
    • struttura
    • Vaticano
  • Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook

    Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
  • Gramsci nella Rete

    • Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
    • Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
    • Centro Gramsci di Educazione
    • Fondazione Istituto Gramsci
    • Fondazione Istituto Gramsci
    • Gianni Francioni
    • Gianni Fresu
    • Gramsci oggi. Rivista on line
    • Gramsci Project
    • International Gramsci Society
    • International Gramsci Society – Italia
    • La Rinascita di Gramsci
    • Le Lettere dal Carcere
    • Università Popolare "Antonio Gramsci
  • Statistiche del Blog

    • 1.195.650 visite
Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
    • Segui assieme ad altri 134 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra