- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.621 visite
Archivi tag: critica storica
I fondatori della filosofia della praxis e l’Italia
Quaderno 16 (XXII) § (16) Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) che riguardano l’Italia o considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe organica e compiuta. Esistono scritti dei due autori che, pure … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato 1873, abdicazione, Amedeo di Savoia, costituzione spagnola del 1812, Critica Politica, critica storica, dialettica hegeliana, dialettica rivoluzione-restaurazione, Engels Friedrich, esposizione critico-analitica, filosofia della praxis, Gioberti Vincenzo, hegelismo dei moderati, introduzione storico-critica, Italia, Marx Karl, Miseria della filosofia, moti libertari spagnoli, movimenti italiani, problemi italiani, Proudhon Pierre-Joseph, rivoluzione passiva, scritti
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 14 (I) § (52) Nella «Cultura» dell’ottobre-dicembre 1932 (pp. 846 sgg.) Luigi Salvatorelli scrive di Joseph Turmel recensendo questi due libri: Felix Sartiaux, Joseph Turmel, prêtre historien des dogmes, Paris, Rieder, 1931, pp. 295; J. Turmel, Histoire des dogmes, I, Le … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato Action Française, ateo, Benigni Umberto, Buonaiuti, cattolici integrali, Centro cattolico, Chiesa, Chiesa romana, Civiltà cattolica, classi popolari, classi reazionarie, clero, correnti liberali, critica storica, cultura, democrazia, dogma, dogmi, Gesuiti, impero assoluto internazionale, latifondisti, Loisy Alfred, manifestazione politico-sociale, manifestazione scientifico-religiosa, Maurras Charles, modernisti, nobiltà terriera, prete, problemi di dominio, problemi mondani, riforma intellettuale della Chiesa, Salvatorelli Luigi, Sartiaux Felix, socialismo riformista, tradizione ecclesiastica, Turmel Joseph
Lascia un commento
Riviste-tipo. Rassegne critiche bibliografiche
Quaderno 5 (IX) § (125) Una importantissima sui risultati della critica storica applicata alle origini del Cristianesimo, alla personalità storica di Gesù, agli Evangeli, alle loro differenze, agli evangeli sinottici e a quello di Giovanni, agli evangeli così detti apocrifi, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato apostoli, Chiappelli Alessandro, Couchoud P.L., cristianesimo, critica storica, culto di Maria, Drews A., Gesù, Joshua, Nuova antologia, Omodeo, Rivista storica italiana, Salvatorelli Luigi, San Paolo, Vangeli, Vangeli apocrifi, Vangeli sinottici, Vangelo di Giovanni
Lascia un commento