Archivi tag: Crispi

Passato e presente. Agitazione e propaganda

Quaderno 3 (XX) § (119) La debolezza dei partiti politici italiani in tutto il loro periodo di attività, dal risorgimento in poi (eccettuato in parte il partito nazionalista) è consistita in quello che si potrebbe chiamare uno squilibrio tra l’agitazione … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le classi sociali nel Risorgimento

Quaderno 3 (XX)§ (107) Vedere il volume di Niccolò Rodolico, Il popolo agli inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, 8°, pp. 312. Nello statuto della Società Esperia fondata dai fratelli Bandiera si diceva: «Non si facciano, se non con sommo riguardo, affiliazioni tra … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (22) Stefano Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia. Due volumi di complessive 600 pagine con indice dei nomi. Bari, Laterza. È la biografia di Stefano Racini senior scritta da suo nipote. Lo Jacini ha utilizzato l’archivio … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno I (XVI) § (43) Terzo tipo – critico-storico-bibliografico -. Nell’esame dei partiti: – fissare lo svolgimento che hanno avuto nel tempo e nello spazio i problemi concreti più importanti – Quistione sindacale – Rapporti tra il partito e i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Partiti, Politica, Quaderno 1, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento