Archivi tag: Creusot

Civiltà americana ed europea

Quaderno 22 (V) § (15) In una intervista con Corrado Alvaro («L’Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «L’americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiù». «Il denaro che corre il mondo è … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Paritario e paritetico»

Quaderno 16 (XXII) § (18) Il significato di paritario e paritetico è dei più interessanti e «significativi». Significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000, talvolta che uno ha gli stessi diritti di 50.00. Che cosa significa paritario nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. «Paritario»

Quaderno 9 (XIV) § (41) Il significato di paritario è uno dei più interessanti e curiosi. Paritario significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000 ecc., talvolta che 1 ha gli stessi diritti di 50.000. Cosa significa paritario nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Quistioni industriali

Quaderno 6 (VIII) § (127) Nella «Revue des Deux Mondes» del 15 novembre 1930 è pubblicata la memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche di Parigi da Eugenio Schneider, il capo della ditta del Creusot su Les relations entre patrons … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento