Archivi tag: Convenzione

La proposizione che occorre rimettere «l’uomo sui suoi piedi»

Quaderno 10 (XXXIII) § (60) Nell’esame dell’influsso esercitato dall’hegelismo sul fondatore della filosofia della prassi occorre ricordare (tenuto conto specialmente del carattere eminentemente pratico-critico del Marx) che il Marx partecipò alla vita universitaria tedesca poco dopo la morte dello Hegel, … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di coltura. Naturale, contro natura ecc.

Quaderno 8 (XXVIII) § (159) Al concetto di «naturale» si contrappone quello di «artificiale» o «convenzionale» quando è riferito alle grandi moltitudini? Significa «storico» e inutilmente si cerca un senso deteriore nella cosa, perché essa è penetrata nella coscienza come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Scuola

Quaderno 8 (XXVIII) § (67) Cfr C.M. Derada, Gli uomini e le riforme pedagogiche della Rivoluzione Francese. Dall’«ancien régime» alla Convenzione, Remo Sandron, Palermo, L. 7,50.

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Marx ed Hegel

Quaderno I (XVI) § (155) Antonio Labriola nello scritto Da un secolo all’altro: «Gli è proprio quel codino di Hegel che disse come quegli uomini (della Convenzione) avessero pei primi, dopo Anassagora, tentato di capovolgere la nozione del mondo, poggiando questo su … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento