- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.851 visite
Archivi tag: contenuto intellettuale
Taylorismo e meccanizzazione del lavoratore
Quaderno 22 (V) § (12) A proposito del distacco che il taylorismo determinerebbe tra il lavoro manuale e il «contenuto umano» del lavoro, si possono fare utili osservazioni sul passato, e proprio a riguardo di quelle professioni che sono ritenute … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato adattamento alla meccanizzazione, amanuensi, arte scrittoria medievale, avvertenze, compositori a mano, contenuto intellettuale, contenuto umano del lavoro, crisi di adattamento, cultura, dattilografi, dialettica, dialetto, Ford Henry, gesti fondamentali del mestiere, glosse, gorilla ammaestrato, industria, industriali, industriali americani, iniziative educative, lavoro manuale, lingua, linotypisti, meccanizzazione del lavoratore, metodi industriali, morfologia, operaio, ortografia, Philip, processo di adattamento, professioni intellettuali, qualifica professionale, sfumature alloglottiche, sintassi, Stampa, stenografi, taylorismo
Lascia un commento
Giornalismo. Riviste tipo
Quaderno 14 (I) § (73) Confronto tra il primo numero della rivista «Leonardo» edita dal Sansoni di Firenze e i numeri editi da Casa Treves. La differenza è molto notevole e tuttavia Casa Treves è tipograficamente non delle ultime. Grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato amministrare il potere di Stato, bisogni intellettuali-politici, buona speculazione, Casa Treves, contenuto ideologico, contenuto intellettuale, fatto commerciale, fatto ideologico, giornalismo, Leonardo, mezzi scarsi, opinione pubblica, partito, periodico, politica, pubblico, quotidiani, riviste-tipo, Sansoni, veste esteriore di una rivista
Lascia un commento
Folclore
Quaderno 9 (XIV) § (15) Raffaele Corso chiama il complesso dei fatti folcloristici una «preistoria contemporanea», ciò che è solo un bisticcio per definire un fenomeno complesso che non si lascia definire brevemente. Si può ricordare in proposito il rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 9
Contrassegnato area folcloristica, arti maggiori, arti minori, artigiani, complesso dei fatti folcloristici, contenuto culturale, contenuto intellettuale, Corso Raffaele, cose di lusso cultura della classe dominante, creatori d'arte, cultura della classe colta, dialetti, entità eterogenee, folklore, forma sensibile, lingua, lingua letteraria, preistoria, preistoria contemporanea, semantica, storia delle influenze, stratificazioni, tradizioni
Lascia un commento