Archivi tag: concezione meccanica della storia

Problemi di cultura. Feticismo

Quaderno 15 (II) § (13) Come si può descrivere il feticismo. Un organismo collettivo è costituito di singoli individui, i quali formano l’organismo in quanto si sono dati e accettano attivamente una gerarchia e una direzione determinata. Se ognuno dei singoli componenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Centralismo organico ecc.

Quaderno 6 (VIII) § (128) Lo Schneider cita queste parole di Foch: «Commander n’est rien. Ce qu’il faut, c’est bien comprendre ceux avec qui in a affaire et bien se faire comprendre d’eux. Le bien comprendre, c’est tout le secret … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (42) La favola del castoro (il castoro, inseguito dai cacciatori che vogliono strappargli i testicoli da cui si estraggono dei medicinali, per salvar la vita, si strappa da se stesso i testicoli). Perché non c’è stata … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento