Archivi tag: collettività organica

Machiavelli. Volontarismo e garibaldinismo

Quaderno 14 (I) § (18) Occorre distinguere: altro è il volontarismo o garibaldinismo che teorizza se stesso come forma come forma organica di attività storico-politica e si esalta con frasi che non sono altro che una trasposizione del linguaggio del superuomo individuo e … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di coltura

Quaderno 8 (XXVIII) § (157) Una frase del generale Gazzera nel discorso al Parlamento come ministro della guerra (22 aprile 1932; cfr giornali del 23): «L’ardimento nasce dalla passione, la sagacia dell’intelletto, l’equilibrio dal sapere». Si potrebbe commentare, cercando, ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento