Archivi tag: Codice

Bizantinismo francese

Quaderno 10 (XXXIII) § () La tradizione culturale francese, che presenta i concetti sotto forma di azione politica, in cui speculazione e pratica si sviluppano in un solo nodo comprensivo, parrebbe esemplare. Ma questa cultura è rapidamente degenerata dopo gli … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Diritto romano o diritto bizantino?

Quaderno 6 (VIII) § (63) Il «diritto» romano consisteva essenzialmente in un metodo di creazione del diritto, nella risoluzione continua della casistica giurisprudenziale, I bizantini (Giustiniano) raccolsero la massa dei casi di diritto risolti dall’attività giuridica concreta dei Romani, non … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Alcuni intellettuali

Quaderno 5 (IX) § (124) Il barone Raffaele Garofalo: il suo articolo sull’amnistia pubblicato nella «Nuova Antologia» e annotato in un altro quaderno, la sua conferenza nel volume L’Italia e gli italiani del secolo XIX a cura di Jolanda De Blasi. Giovanni … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento