Archivi tag: Chiesa romana

Rinascimento, Risorgimento, Riscossa, ecc.

Quaderno 26 (XII) § (11) Nel linguaggio storico-politico italiano è da notare tutta una serie di espressioni, legate strettamente al modo tradizionale di concepire la storia della nazione e della cultura italiana, che è difficile e talvolta impossibile da tradurre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 26 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le origini del Risorgimento

Quaderno 19 (X) § (3) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi (o sotto l’influsso … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

Quaderno 14 (I) § (52) Nella «Cultura» dell’ottobre-dicembre 1932 (pp. 846 sgg.) Luigi Salvatorelli scrive di Joseph Turmel recensendo questi due libri: Felix Sartiaux, Joseph Turmel, prêtre historien des dogmes, Paris, Rieder, 1931, pp. 295; J. Turmel, Histoire des dogmes, I, Le … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (12) Occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso che la filosofia sia un alcunché di molto difficile per il fatto che essa è l’attività intellettuale propria di una determinata categoria di scienziati specialisti o di filosofi professionali … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

[2]. Origini del Risorgimento

Quaderno 9 (XIV) § (101) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi. C’è una … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un’introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 8 (XXVIII) § (213) 〈I.〉 Il problema dei «semplici». La forza delle religioni e specialmente del cattolicismo consiste in ciò che esse sentono energicamente la necessità dell’unità di tutta la massa religiosa e lottano per non staccare mai gli strati … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli inglesi e la religione

Quaderno 6 (VIII) § (22) Da un articolo della «Civiltà Cattolica» [del 4 gennaio 1930], L’opera della grazia in una recente conversione dall’anglicanismo, tolgo questa citazione dal libro di Vernon Johnson One Lord, one Faith (Un signore, una fede; Londra, Sheed and … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche

Quaderno 5 (IX) § (139) Nella serie dei termini italiani «Rinascimento», «Risorgimento», ecc., si può mettere la parola, d’origine francese e indicante un fatto prevalentemente francese, di «Restaurazione». La coppia «formare» e «riformare» non è così evidente, perché una cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Movimenti religiosi

Quaderno 5 (IX) § (134) È da vedere il movimento pancristiano e la sua organizzazione dipendente: «Alleanza mondiale per promuovere l’amicizia internazionale per mezzo delle Chiese». Il movimento pancristiano è significativo per queste ragioni: Perché le Chiese protestanti tendono non solo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento