- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.846 visite
Archivi tag: carattere politico
Ufficiale
Quaderno 26 (XII) § (9) Il termine «ufficiale», specialmente nelle traduzioni da lingue straniere (in primo luogo dall’inglese) dà luogo ad equivoci, a incomprensioni e… stupore. In italiano, il significato di «ufficiale» è sempre più venuto restringendosi e ormai indica … Continua a leggere
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (8) (continuazione della nota riassuntiva che s’inizia alla prima pagina). (In ogni caso occorre distinguere le facezie contro il clero che sono tradizionali fin dal Trecento, dalle opinioni più o meno ortodosse sulla concezione religiosa della vita). … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato Alessandro VI Borgia, anno Mille, Burckhardt Jacopo, carattere, carattere politico, cattolicesimo italiano, ceti privilegiati, ceti religiosi, Cinquecento, clero, Comuni, concezione religiosa della vita, De Sanctis Francesco, egemonia internazionale, espansione mondiale, espressione letteraria, facezie anticlericali, fatalismo, fattore mistico, fattore razionale, feticismo, Francia, funzione ecclesiastica, funzione egemonica mondiale, Gioberti Vincenzo, Guerri Domenico, Inghilterra, intellettuali, intellettuali laici, intellettuali religiosi, Italia, Machiavelli Nicolò, misticismo primitivo, movimento storico europeo, paesi cattolici, paganesimo, papato, Portogallo, posizione economica, posizione politica, processo storico europeo, psicologia degli italiani moderni, religione, religiosità degli italiani, Rinascimento, Rinascimento italiano, scetticismo, Spagna, spirito anticuriale, spirito di nazionalità, spirito imperialistico, spirito religioso, spirito religioso dei protestanti, spirito statale, Stati nazionali, Stato assoluto, Stato nazionale, storia mondiale, superstizione, Trecento, Umanesimo, Walser Ernst
Lascia un commento
Senza titolo
Quaderno 9 (XIV) § (89) Due lavori: uno sull’Età del Risorgimento e uno di Introduzione al Risorgimento. L’Introduzione dovrebbe essere una raccolta di saggi sulle epoche della storia mondiale e nei loro riflessi italiani, dopo la caduta dell’Impero Romano: Medio … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Alta Italia, amministrazione, Anelli Luigi, Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere della R. Università di Cagliari, Arcoleo Giorgio, aristocrazia, atteggiamento dei clericali, atteggiamento estremista, Bibliografia, boicottaggio dello Stato, Bonghi R., Brachet, carattere ideologico, carattere politico, carattere storico, Carpi Leone, Ciasca Raffaele, Cipolla Carlo, civiltà moderna, classe politica, clericali, concezione generale della vita, consorteria, conte di Chambord, correnti predominanti, corruzione politica e morale, costituzione statale, crisi politico-sociale, criteri di governo, Croce Benedetto, cultura popolaresca, Curcio Carlo, debolezza generale della classe dirigente, derivazione politica, Destra, dilettantismo politico, domini stranieri, dopoguerra, Dorso Guido, egemonia papale, elementi conservatori, epoca romana, epoche della storia mondiale, equilibrio di forze, esercito italiano, età dei Comuni, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Europa, Ferrari Aldo, Firenze, forze autonome e locali, forze in movimento, Francia, Ghisleri Arcangelo, Giannone, Giustizia, Gobetti Piero, governati, governi, governo di gabinetto, governo parlamentare, grandi proprietari terrieri, gruppi di ideologi, gruppi sociali cittadini, gruppo Gobetti-Dorso, gruppo Mosca-Turiello, gruppo Oriani-Missiroli, guerra, guerre napoleoniche, ideologie popolari, Impero Romano, indirizzo politico, influenza del papa, influenza dell'Austria, interesse scientifico, interpretazioni propriamente dette, Introduzione al Risorgimento, invasione francese, Italia, Italia meridionale, La Storia d'Italia dal 1870 al 1915, Laveleye, liberalismo, liberalismo nazionale, libro di cultura generale, lotta politica in Italia, Malaparte Curzio, manuale scolastico, maresciallo Lyautey, Masaryk, Medio Evo, mercantilismo, Minghetti Marco, miseria del paese, Missiroli Mario, moderati, modi di governo, monarchia illuminata, monarchie assolute, monarchie illuminate, Montefredini F., Mosca Gaetano, movimento di pensiero, Napoleone I, Napoli, nazione italiana, neoguelfismo, nessi di necessità storica, Nuova antologia, nuova civiltà, Nuova Rivista Storica, nuove correnti intellettuali, Omodeo Adolfo, Oriani Alfredo, Palma, partiti politici, partito conservatore, Partito d'Azione, partito del Sillabo, partito economico, pensiero economico, pensiero politico, pensiero sociale, pessimismo, politica ecclesiastica, popolazione, portata nazionale, principi di tecnica politica, principi illuminati, programma, raccolta di saggi, rapporti fra le classi, Rassegna settimanale, regalisti, regime parlamentare, regimi regionali, regioni d'Italia, regno, repubblicani, Riforma protestante, riforma religiosa in Italia, riforme amministrative e finanziarie, riforme frammentarie, riorganizzazione delle forze politiche esistenti, Risorgimento, rivoluzione francese, Roma, Roma cesarea, Roma repubblicana, scienza politica, senso reazionario, significato popolare-nazioale, Sinistra, Sonnino, sostituzione di classe, Stati regionali, Stato unitario, Statuto, storia del pensiero vita economica, storia dell'Europa e del mondo, storia della penisola italiana, storia della Russia, storia europea e mondiale, struttura economica del paese, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, struttura statale, sviluppo, tendenze sovversive anarcoidi, tradizione italiana di governo, Turiello Pasquale, unità territoriale-statale, Vaticano, vecchi organismi di partito, Villari Pasquale, vita civile e statale in Italia, vita statale, Voce, von Loher, Zini Luigi
Lascia un commento