- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: Caporetto
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (52) Serie di interpretazioni. A proposito del libro del Rosselli su Pisacane. Le interpretazioni del passato, quando del passato stesso si ricercano le deficienze gli errori (di certi partiti o correnti) non sono «storia» ma politica attuale … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1848, ambiente intellettuale, Ansaldo Giovanni, attività nazionale, Bakunin Mikhail, Bazàrov, brigantaggio meridionale, Caporetto, classe dirigente, comunicazioni ideologiche, conversazioni, correnti, cultura parlata, De Sanctis Francesco, debolezza statale, discussioni, dopoguerra, Dorso Guido, emigrazione politica, fatto intellettuale, Francia, giacobinismo francese, Gobetti Piero, guerre d'Africa, Guicciardini Francesco, Inghilterra, interpretazioni del passato, interpretazioni del Risorgimento, masse popolari, mezzogiorno, miracolo del Risorgimento, Missiroli Mario, movimento politico nazionale, Nuova antologia, orianesimo, Oriani Alfredo, orianisti, pandistruzione creatrice, partiti, Pisacane Carlo, politica, politica nazionale, Risorgimento italiano, romanzi storici, Rosselli, Sorel Giorgio, sovversivismo, storia, tendenza interpretativa, Vaticano
Lascia un commento
Storia delle classi subalterne. David Lazzaretti
Quaderno 9 (XIV) § (81) Giuseppe Fatini richiama l’attenzione sulle reliquie del lazzarettismo nell’«Illustrazione Toscana» (cfr «Marzocco» del 31 gennaio 1932). Si credeva che dopo l’esecuzione del Lazzaretti da parte dei carabinieri, le tracce del lazzarettismo si fossero per sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Religione
Contrassegnato Amiata grossetana, Caporetto, carabinieri, Chiesa cattolica, classi subalterne, cristiani giurisdavidici, Cristo, Cristo Duce e Giudice, Curia romana, Diritto e Riforma generale dello Spirito Santo, dottrine religiose, esecuzione, Fatini Giuseppe, guerra mondiale, idolatria papale, Illustrazione Toscana, Lazzaretti David, lazzarettismo, Marzocco, massime socialistoidi, Propaganda, redenzione morale dell'uomo, Riforma, Società delle Nazioni, Spirito Santo, vittoria del popolo latino, Zancona
Lascia un commento
Passato e presente. Avvenimenti del 1917
Quaderno 8 (XXVIII) § (83) Il ministero Salandra cade il 10 giugno 1916 [contraccolpo della dichiarazione di guerra alla Germania], mentre durava la minaccia dell’esercito austriaco dal Trentino. Boselli forma il ministero nazionale (vedere atteggiamento dei giolittiani a questo proposito). … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Accademia del Cimento, Ambrosini Luigi, Archivio di Stato, battaglia coloniale, Bissolati Leonida, Boselli Paolo, Cadorna Luigi, Canepa Giuseppe, Caporetto, cattolici, censura, circoli militari, Costituente, Devoto Giacomo, dichiarazione di guerra, dopoguerra, Douhet Giulio, Dronero, esercito austriaco, Gazzetta del Popolo, Germania, Gherardo Pàntano, Giolitti, giolittiani, governo nazionale, guerra, Italia, massa dell'esercito, memoriale Douhet, monsignor Perrelli, Nitti Francesco Saverio, Parlamento, partiti italiani, partito centrista, partito di massa, partito popolare, partito salandrino, Passato e Presente, perdite materiali, perdite morali, politica estera, politica interna, politica italiana, politica militare, potere esecutivo, poteri parlamentari, prefetto Verdirois, Salandra, servizio, socialisti, Sonnino Sidney, Stampa, Statuto, Torino, Trentino, Università di Padova
Lascia un commento
Passato e presente. Apolicità
Quaderno 6 (VIII) § (166) Aldo Valori, nel «Corriere della Sera» del 17 novembre 1931, pubblica un articolo (L’esercito di una volta) sul libro di Emilio De Bono Nell’esercito italiano prima della guerra (Mondadori, 1931) che deve essere interessante, e riporta … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, apoliticismo, apoliticità, apparato statale, avventure reazionarie, burocrazia, Caporetto, colpi di Stato, Corriere della Sera, crisi ministeriali, De Bono Emilio, diritto, educazione costituzionale, esercito, esercito nazionale, esercito professionale, forze dell'ordine, forze popolari, Giornale ufficiale, guerra, libertà popolare, lotta fra partiti, magistratura, Mondo, Nazione, obbligo militare, Partito d'Azione, periodi elettorali, politica, polizia, Presidente del Consiglio, pubblici istituti, Risorgimento, servizio, soldato, soldato-cittadino, Valori Aldo, vita nazionale, vita politica statale
Lascia un commento
Caporetto
Quaderno 6 (VIII) § (74) Cfr il libro del gen. Alberto Baldini sul generale Diaz (Diaz, in 8°, pp. 263, Barbèra ed., L. 15, 1929). Il generale Baldini pare critichi implicitamente Cadorna e cerchi di dimostrare che Diaz ebbe una … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato alleati, autocritica, Baldini Alberto, Cadorna Luigi, capo supremo, Caporetto, classe dirigente, debolezza politica, Diaz Armando, egemonia, fatto militare, fatto politico, fatto sociale, gestione politico-militare, governanti, guerra mondiale, Italia, massa militare, partiti, popolo, rapporto militare, rapporto sociale, Russia, sciopero militare
Lascia un commento
Caporetto
Quaderno 6 (VIII) § (69) Sul libro del Volpe Ottobre 1917. Dall’Isonzo al Piave, cfr la recensione di Antonio Panella nel «Pègaso» dell’ottobre 1930. La recensione è benevola ma superficiale. Caporetto fu essenzialmente un «infortunio militare»; che il Volpe abbia dato, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Caporetto, classe dirigente, disfattisti, France Anatole, Isonzo, Omodeo, Panella Antonio, Pégaso, Piave, piccola borghesia intellettuale, responsabilità storica, sciopero militare, ufficiali di complemento, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Direzione politico-militare del moto nazionale
Quaderno 19 (X) § (28) Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione militare … Continua a leggere →