Archivi tag: Bruno Giordano

Rinascimento e Riforma

Quaderno 9 (XIV) § (55) Cfr A. Oriani, La lotta politica (p. 128, edizione milanese): «La varietà dell’ingegno italiano, che nella scienza poteva andare dal sublime buon senso di Galileo alle abbaglianti e bizzarre intuizioni di Cardano, si colora nullameno alla … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 8(XXVIII) § (237) Uno dei concetti fondamentali da fissare è quello di «necessità» storica. Nel senso speculativo-astratto. Nel senso storico-concreto: la necessità è data dall’esistenza di una premessa efficiente, che sia diventata operosa come una «credenza popolare» nella coscienza collettiva. … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia degli intellettuali italiani

Quaderno 6 (VIII) § (152) Il processo di Galileo, di Giordano Bruno, ecc. e l’efficacia della Controriforma nell’impedire lo sviluppo scientifico in Italia, Sviluppo delle scienze nei paesi protestanti o dove la Chiesa <era> meno immediatamente forte che in Italia. … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Azione cattolica

Quaderno 6 (VIII) § (151) Santificazione di Roberto Bellarmino, segno dei tempi e del creduto impulso di nuova potenza della Chiesa cattolica; rafforzamento dei gesuiti, ecc. Il Bellarmino condusse il processo contro Galileo e redasse gli otto motivi che portarono … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’immanenza e il «Saggio popolare»

Quaderno 4 (XIII) § (17) Ciò che si è detto della «teleologia» si può ripetere dell’«immanenza». Nel Saggio popolare si nota che Marx adopera l’espressione «immanenza», «immanente», e si dice che evidentemente quest’uso è «metaforico». Benissimo. Ma si è così spiegato … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento