- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.051 visite
Archivi tag: Bruers Antonio
Alfredo Panzini
Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, 1848-49, 1866, alti funzionari, ammirazione popolare, aristocrazia, armistizio di Villafranca, attentato di Orsini, bella Rosina, Bernardin de Saint-Pierre, Bertoldo, biografia, Bollea, bollettini dell'esercito, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, campo garibaldino, capacità politica, Capo del Governo, carbonari, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, carteggio Nigra-Cavour, Cavour, Cialdini, Condorcet, Custoza, D'Azeglio Massimo, De Sanctis Francesco, Della Rocca, dittatura, dittatura umana, Dumas Alessandro, egemonia, Emanuele Filiberto di Savoia, episodi galanti, eroismo, esercito, esercito francese, Francia, funzione del Parlamento, galantomismo, genio, gesuitismo, gesuitismo letterario, giaculatorie, Giovane Italia, giudizio critico, grandezza, guerra, guerra d'Oriente, guerra del 1859, guerra di Crimea, individualità eroiche, Italia, Italia Letteraria, La Marmora, letteratura storica, luoghi comuni, Machiavelli Nicolò, maniera romanzesca francese, Marche, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monografia, Museo napoleonico, Napoleone III, nesso storico, nobiltà guerriera, Nuova Italia, Orsini Felice, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, personale militare, Piemonte, Pinocchio, politici, Ponson du Terrail, popolazione, popolo italiano, presa di Roma, profilo politico, qualità guerriere, questioni economiche, re, Repubblica romana, Restaurazione, Resto del Carlino, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzionari italiani, rivoluzione, rivoluzione italiana, Romagna, scienza militare, scritture patriottiche, scritture pseudo-nazionali, Sella Quintino, senso storico-scientifico, Stato maggiore, Statuto albertino, stellone, stenterellismo, storia, tendenze assolutiste, tradizione guerriera, tradizione militare, tradizione militare popolare, tragedia greca, ufficiali, ufficialità superiore, unità d'Italia, velleità politiche, vite romanzate, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (15) Le opere complete del Machiavelli furono stampate per l’ultima volta in Italia nel 1554, e nel 1557 il Decamerone integro: l’editore Giolito dopo il 1560 cessò di stampare anche il Petrarca. Da allora cominciano le edizioni castrate dei poeti, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato Bradley, Bruers Antonio, Campanella Tommaso, censura ecclesiastica, chiesa francese, Copernico Niccolò, Decamerone, editore Giolito, Francia, Galilei Galileo, gallicani, Germania, Giordano Bruno, Indice, Inquisizione, intellettuali, Machiavelli Nicolò, Newton Isaac, novellieri, Olanda, paesi cattolici, papi, Pastor, Petrarca Francesco, pittori, poeti, reazione culturale, reazione ecclesiastica, Rinascimento, romanzieri, sistema copernicano, Umanesimo, Vanini, Venezia
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (13) Un lavoro come il Saggio popolare, destinato essenzialmente a una comunità di lettori che non sono intellettuali di professione, avrebbe dovuto prendere le mosse dall’analisi critica della filosofia del senso comune, che è la «filosofia dei … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato alta cultura, ambienti sociali e culturali, analisi critica, appunto metodologico, Bruers Antonio, Brunschvicg Léon, carattere popolare-nazionale della cultura francese, carattere storico, cattolicesimo, certezza critica, chiese nazionali, classi dirigenti, comunità di lettori, comunità ideologica e culturale, concezione del mondo, concezione della cultura, concezione della cultura dal punto di vista nazionale-popolare, concezione storicistica della filosofia, concezione umanistica del mondo, contadini, coscienza ingenua, coscienza popolare, costruzione ideologica egemonica, credenze popolari, Croce Benedetto, cultura americana, cultura filosofica francese, cultura inglese, discente, donne, egemonia esteriore, elementi materialistici, elementi realistici, esperienza filosofica, esposizioni filosofiche, esposizioni scientifiche, filosofia, filosofia coerente, filosofia della praxis, filosofia delle moltitudini, filosofia di massa, filosofia ingenua del popolo, filosofia omogenea, filosofia originale delle masse popolari, filosofia sistematica, filosofie tradizionali, folclore, forza politica esterna, Gentile Giovanni, Giusti Giuseppe, Gouhier Henri, gruppi intellettuali, gruppo dirigente, gruppo sociale omogeneo, idealismo gentiliano, idealismo soggettivistico, individualità morale, insegnamento della filosofia, intellettuali, intellettuali di professione, letteratura filosofica francese, letterature nazionali, Marx Karl, masse popolari, media intellettuale e culturale, movimenti ereticali popolari, natura umana extrastorica, Nouvelles Littéraires, Nuova antologia, operai, pensiero originale, pensiero riflesso, piccoli borghesi, preparazione metodologica e critica, razionalità storica, religione, religione cattolica, religione dell'alto clero, religioni precedenti, Saggio popolare, scienza, sensazione grezza, senso comune, sistemi filosofici, stratificazioni sociali, superstizioni scientifiche, uomo medio, uomo sano, verità del senso comune
Lascia un commento
Risorgimento. Il nodo storico 1848-49
Quaderno 5 (IX) § (65) L’ultimo paragrafo di un lungo articolo della «Civiltà Cattolica» (2 marzo – 16 marzo 1929), Il P. Saverio Bettinelli e l’abbate Vincenzo Gioberti, può essere interessante come spunto. Sempre in polemica col Gioberti, la «Civiltà Cattolica», … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato antigesuitismo, Austria, Bettinelli Saverio, Bruers Antonio, Carlo Alberto, cattolicesimo, Civiltà cattolica, clero italiano, Gioberti Vincenzo, Italia, Padovani U.A., partito conservatore, Pio IX, Risorgimento, Solaro della Margarita, Stirpe, unità d'Italia, Università del Sacro Cuore
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour
Quaderno 3 (XX) § (38) «Uno scrittore inglese ha chiamato la storia dell’unità d’Italia la più romanzesca storia dei tempi moderni». (Il Panzini oltre a creare luoghi comuni per gli argomenti che tratta, si dà molto daffare per raccogliere tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Bernardino di Saint-Pierre, Bollea, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, Cavour, Cialdini, Condorcet, Crimea, D'Azeglio Massimo, Della Rocca, Dumas Alessadro, Dumas Alessandro, Emanuele Filiberto di Savoia, Italia Letteraria, La Marmora, Martini Ferdinando, Napoleone III, Orsini, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, Piemonte, Ponson du Terrail, Resto del Carlino, Risorgimento, scienza militare, Sella Quintino, unità d'Italia, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Quaderno I (XVI) § (99) Un famoso parabolano arruffone è Antonio Bruers, uno dei tanti tappi di sughero che salgono sulle creste melmose dei bassifondi agitati. Nel «lavoro fascista» del 23 agosto 1929 egli dà per probabile l’affermarsi in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1
Contrassegnato Bruers Antonio, filosofia, Lavoro fascista, spiritualismo
Lascia un commento