- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.999 visite
Archivi tag: brigantaggio
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (59) 〈I〉. La funzione del Piemonte nel Risorgimento italiano è quella di una «classe dirigente», In realtà non si tratta del fatto che in tutto il territorio della penisola esistessero nuclei di classe dirigente omogenea la … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato 1789, 1789-1815, 1848, 1919, Balcani, blocco rurale-intellettuale, brigantaggio, caduta di Napoleone, classe dirigente, democrazia, diplomazia, dirigenza, dirigere, dittatura, divisione territoriale, dominare, dominio, egemonia, egemonia serba, esercito, Europa, fenomeno sindacale, forza politico-diplomatica, forza sociale, forze serbiste, Francia, frattura storica, funzione sociale, gruppi sociali locali, gruppo sociale, guerra del 1914-18, interessi, liberalismo, linguaggio politico-storico internazionale, lotta di rinnovamento, Luigi Napoleone, modello giacobino, monarchia, napoletano, Nazione, organizzazione giuridica stabile, organizzazione industriale, parlamentarismo, partito, partito piemontese, Piemonte, rapporti internazionali, regno jugoslavo, riforma agraria, Risorgimento italiano, rivoluzione passiva, Santa Alleanza, Serbia, Sicilia, Società delle Nazioni, Stato, Stato nazionale italiano, struttura generale
Lascia un commento
Caratteri non nazionali-popolari della letteratura italiana
Quaderno 15 (II) § (20) Polemica svoltasi nell’«Italia Letteraria», nel «Tevere», nel «Lavoro Fascista», nella «Critica Fascista» tra «contenutisti» e «calligrafi». Pareva da alcuni accenni che Gherardo Casini (Direttore del «Lavoro fascista» e redattore capo della «Critica fascista») dovesse impostare almeno criticamente in … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15
Contrassegnato affari di borsa, arte politica, brigantaggio, calligrafi, carattere cosmopolitico, caratteri non nazionali-popolari, Casini Gherardo, circolarità delle categorie spirituali, civiltà letteraria, classicismo, combinazione eterogenea di elementi, complesso nazionale, contenutisti, contenuto nazionale, Critica fascista, critica letteraria, Croce Benedetto, espressione statale, espressone legislativa, esteta, fatto bruto, fatto di forza, fatto economico-politico, fatto estetico, fatto morale, forma culturale, forma culturale organica, forze civili, forze materiali e politiche, intellettuali, Italia, Italia Letteraria, Lao-Tse, Lavoro fascista, Leopardi Giacomo, letteratura, letteratura italiana, lotte materiali e politiche, momento artistico, mondo intellettuale, mondo morale, mondo poetico, nuova civiltà, nuova cultura, nuova originale letteratura, opera d'arte, paese arretrato, politica, pura economicità, pura forma, romanticismo, romanticismo di maniera, scetticismo, scienza politica, sensismo, sensismo settecentesco, storia, storicità dell'arte, stracittà, strapaese, teorie di Benedetto Croce, Tevere, vecchia cultura, vita statale
Lascia un commento
Il paese di Cuccagna di Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato arte del cavillo, brigantaggio, camorra, casistica sofistica, Critica Sociale, Croce Benedetto, economista, Einaudi Luigi, Giretti E., grande logica, Graziadei, industriali, leguleio, letteratura antiproibizionista, logica, macchine, magistratura penale, margini di profitto, margini di salario, Negro Luigi, non lavoro, organizzazione materiale, paese di Cuccagna, piccola logica, prezzo e sovrapprezzo, principi fondamentali dell'economia, profitto, protezione doganale, Rudas, scienza, scienza del pensiero, società anonime a catena, sopralavoro, teoria marxistica del valore, Unter dem Banner, valore
Lascia un commento
Sul Risorgimento e il Mezzogiorno
Quaderno 2 (XXIV) § (115) I libri di Marco Monnier, Notizie storiche sul brigantaggio nelle province napoletane, da Fra Diavolo al 1862, e La Camorra, mystères de Naples.
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato brigantaggio, camorra, Fra Diavolo, Monnier Marc, Napoli
Lascia un commento