Archivi tag: brescianismo

Letteratura di guerra

Quaderno 23 (VI) § (25) Quali riflessi ha avuto la tendenza «brescianistica» nella letteratura di guerra? La guerra ha costretto i diversi strati sociali ad avvicinarsi, a conoscersi, ad apprezzarsi reciprocamente nella comune sofferenza e nella comune resistenza in forme … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 5 (IX) § (27) Enrico Corradini. È stata ristampata nel 1928 nella Collezione teatrale Barbera la Carlotta Corday di E. Corradini, che nel 1907 o 8, quando fu scritta, ebbe accoglienze disastrose e <fu> ritirata dalle scene. Il Corradini stampò il dramma … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini

Quaderno 5 (IX) § (26) La traduzione delle Opere e i Giorni di Esiodo, stampata dal Panzini nel 1928 (prima nella «Nuova Antologia» poi in volumetto Treves), è esaminata nel «Marzocco» del 3 febbraio 1929 da Angiolo Orvieto (Da Esiodo al Panzini). … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana

Quaderno 3 (XX) § (148) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è contenuto un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, in cui sono spunti che interessano questo argomento. Il Faggi dà gli elementi per istituire un confronto tra la concezione del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento