- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.815 visite
Archivi tag: brescianesimo
«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni
Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Agnese, apporto del popolo, aristocraticismo giansenistico, arte, arte cristiana, arte drammatica, arte in generale, arte religiosa, Beccaria Cesare, bellezza di un'opera, Biezuchov Pietro, borghesi, brescianesimo, cardinale Borromeo, Civiltà cattolica, classi elevate, classi lavoratrici, concezione del mondo, concezione generale, contenuto morale estrinseco, Controriforma, crisi morale, cristianesimo, critica artistica, Crosby Ernest, deviazione nell'arte, divertimento, don Abbondio, Don Rodrigo, dramma aristocratico, Faggi Adolfo, filosofia di Shakespeare, fra Galdino, Gervasio, Gesuiti, Guerra e Pace, I Promessi Sposi, Innominato, Karatajev Platone, Lucia, Manzoni Alessandro, Marzocco, masse lavoratrici, modi di estrinsecazione, morale del tempo, padre Cristoforo, padre Pozzi, Parini Giuseppe, passatempo, paternalismo popolaresco gesuitico, Perpetua, plebeo, popolani, popolano, popolarità, popolo, proletario, Propaganda, rapporti con Dio, realtà espressa dagli umili, Renzo, saggezza ingenua e primitiva del popolo, semplici di spirito, Shakespeare artista, Shakespeare pensatore, Shakespeare William, Shaw George Bernard, spirito originale, spirito originario, storia della cultura, tendenze dell'avvenire, tendenziosità moralistica, Tolstoi Leone, uomini, uomo colto, uomo del popolo, Vangelo, Verri, vita culturale nazionale, vita interiore
Lascia un commento
Curzio Malaparte
Quaderno 23 (VI) § (22) Vedi nell’«Italia Letteraria» del 3 gennaio 1932 l’articolo di Malaparte: Analisi cinica dell’Europa. Negli ultimi giorni del 1931 nei locali dell’«École de la Paix» a Parigi, l’ex Presidente Herriot tenne un discorso sui mezzi migliori … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato attivista, brescianesimo, cartesiano, demagoghi, dinamico, Ecole de la Paix, fascismo, Gesuiti, gruppi politici, Herriot, interventista, Italia Letteraria, liberali, Libertini, Malaparte Curzio, pace europea, pacifismo accademico, patriota, problema della pace, punto di vista rivoluzionario, rivoluzionario, spirito patriottico, spirito rivoluzionario, volontarista
Lascia un commento
Ricerca delle tendenze e degli interessi morali e intellettuali prevalenti tra i letterati
Quaderno 23 (VI) § (8) Per quali forma di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nelle opere d’arte si tratta di argomento economico, è il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, antidemocrazia, argomento economico, attività economica, attività produttiva, autorità governative, autorità militari, brescianesimo, carattere assolutistico e privilegiato, carattere popolare-militare, ceti sociali superiori, classe dirigente, comando, comicità, contatto sentimentale e ideologico, contrasto Riforma-Rinascimento, corrente, correnti realistiche, costumi, crocianesimo, cultura napoletana, De Sanctis Francesco, di Giacomo Salvatore, direzione, direzione consapevole, dominio, effetto comico, elementi attivi, elemento generico della vita e della potenza nazionale, Enrico IV, eroismo, fatica, folclore, forma snobistica di retorica, Francia, Garibaldi Giuseppe, giugno 1914, grandi moltitudini nazionali, gruppi intellettuali di altri paesi, Hugo Victor, idealismo speculativo, indirizzo culturale, indirizzo nazionale-popolare, individualismo antistatale e antinazionale, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, Italia, Italia moderna ufficiale, Italia reale, Jahier Piero, Lacerba, lavoro, lavoro come produzione di gruppo, lavoro come produzione individuale, lavoro dell'impiegato, lavoro dell'intellettuale, lavoro generico, letterati, letterati italiani, letteratura, letteratura nazionale-popolare, Longanesi Leo, manifestazione deteriore della cultura, Marzot Giulio, masse popolari, mercato letterario, Metternich, movimento autonomista, movimento nazionale-popolare, Napoleone III, natura umana, nazionalismo, Nuova Italia, opere d'arte, Oriani Alfredo, Oronzo E. Margirnat, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, patrioti italiani, popolaresco, popolazione, popolo italiano, positivismo, problema critico-estetico, problema morale-culturale Russo Luigi, problemi sessuali, produttori, produzione generica, Proudhon Pierre-Joseph, ragioni di partito, ragioni settarie, riferimenti culturali francesi, Risorgimento, Rivoluzione del 1789, romanzo storico-popolare francese, Russo Luigi, Scienza e Vita, scrittore nazionale-popolare, scrittori, scrittori meridionali, scrittori settentrionali, senso unitario, sentimenti, sentimento unitario, Sicilia Nuova, soldati, spirito economico-corporativo di casta, spiritualità democratica, statalismo, Stato, stile biblico, stile claudelliano, strapaese, struttura nazionale-statale, studio, superumanismo, tendenza nazionali-popolari, tendenza verista, tradizione italiana, tradizioni francesi, Travaso, valore poetico, Verga Giovanni, verismo, verismo italiano, vita dei contadini, vita provinciale, vita regionale, Zola Emile
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Enrico Corradini
Quaderno 7 (VII) § (82) Saranno da vedere i giornali contenenti la sua commemorazione (il Corradini è morto il 10 dicembre 1931). Del Corradini è da vedere la sua teoria della «nazione proletaria» in lotta con le nazioni plutocratiche e capitaliste, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 7
Contrassegnato America, brescianesimo, contadini, Corradini Enrico, emigrazione, grandi masse, guerra libica, nazionalismo, nazioni plutocratiche e capitaliste, padre Bresciani Antonio, questione meridionale, sindacalisti, teoria della nazione proletaria
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 9 (XIV) § (42) Per quali forme di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nei libri si tratta di argomento economico, è il momento … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 9
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, altri paesi, antidemocrazia, argomento economico, attività economica, bestialità, brescianesimo, carattere assolutistico, carattere politico-medioevale, carattere privilegiato, casta, classe, classe dirigente, cliché, comando, contadino, contatto sentimentale e ideologico, correnti realistiche, crocianesimo, cultura italiana, De Sanctis Francesco, di Giacomo Salvatore, direzione, direzione consapevole delle grandi moltitudini nazionali, dominio, donna, elemento di vita, Enrico IV, enti governativi, enti militari, eroe, estero, fatica, folclore, generica produzione, generico lavoro, gruppi intellettuali di altri paesi, Hugo Victor, idealismo speculativo, impiegato, indirizzo nazionale-popolare, individualismo antistatale e antinazionale, intellettuale, Jahier Piero, Lacerba, languori romantici di maniera, lavoro, letterati italiani, letteratura di Strapaese, Longanesi Leo, manifestazione deteriore della cultura, Marzot, mercato letterario, merito culturale, Napoleone III, natura umana, nazionalismo, non moderno, Nuova Italia, opposizione al movimento popolare-nazionale, Oriani Alfredo, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, partito, popolaresco, positivismo, potenza nazionale, preoccupazioni militari, problema critico-estetico, problemi sessuali, produzione di gruppo, produzione individuale, programma, ragioni settarie, reclute, retorica, riferimenti francesi, Riforma, Rinascimento, rivoluzione francese, romanzo storico-popolare francese, Russo Luigi, scienza, scrittore popolare-nazionale, scrittori brescianeschi, soldati, spirito economico-corporativo, spiritualità democratica, statalismo, Stato, struttura nazionale-statale, studio, tirate retoriche, tradizione italiana, tradizioni francesi, truppe, valore poetico e artistico, Verga Giovanni, verismo italiano, vita, Zola Emile
Lascia un commento