- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: bonapartismo
Razionalizzazione della produzione e del lavoro
Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1921, alcool, alcoolismo, alto salario, America, americani, americanismo, arte, artigiano, atteggiamenti automatici, atteggiamenti macchinali, azienda, aziende, bellezza femminile mondiale, bohémien, bonapartismo, caste, classe lavoratrice, classi dirigenti, classi superiori, collasso fisiologico, complesso umano, compressioni e coercizioni dirette e indirette, concorsi di bellezza, concorsi per il personale cinematografico, contadino, corpo di ispettori, coscienza del fine, costumi sessuali, creazione produttiva, crisi di moralità, Davidovi Leone (Trotskiy), demiurgo, depravazione alcoolica, depravazione sessuale, disciplina, disoccupazione, distacco di moralità, divorzi, donne di fortuna, efficienza fisica del lavoratore, efficienza muscolare-nervosa, energie nervose, equilibrio esteriore, equilibrio interiore, equilibrio meccanico, equilibrio psico-fisico, esaltazione passionale, eserciti del lavoro, Europa, Europei, fantasia, fenomeno americano, Ford Henry, forma di società, forme sociali tramontate, forze di lavoro, forze naturali, Fox, funzione di Stato, funzione sessuale, funzioni sessuali, gruppi sociali, ideologia statale, industria, industriali, industriali americani, industrialismo, iniziativa del lavoratore, iniziativa privata, iniziative puritane, intelligenza, Lavoratore, lavoratore collettivo, lavoratori, lavoro, lavoro professionale qualificato, letteratura, lotta contro l'alcool, maestranza stabile, mammiferi di lusso, Martov, massa, masse lavoratrici, matrimoni stagionali, mentalità di prostituzione, metodi di lavoro, metodi industriali, metodo di lavoro, metodo di produzione, modello militare, modo di pensare, modo di sentire la vita, modo di vivere, mondo del lavoro, mondo della produzione, monogamia, moralità, moralità-costume, necessità del lavoro, nesso psico-fisico, nuova industria, operai, operazioni produttive, orario fisso, Orazio, ordinamento del lavoro, ordinamento della produzione, ordine nella produzione, orpello romantico, passività sociale, personalità del lavoratore, piccolo borghese, pionieri, pratica, principio della coercizione, proibizionismo, proibizionismo patrio, prostituzione reale, puritanesimo, puritanesimo tradizionale, questione sessuale, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, rinascimento della morale dei pionieri, salario, Schiavi, servi, servizi di ispezione, sforzo collettivo, sistema di lavoro, sistema di lavoro della campagna, sistema di produzione, società americana, spiritualità, stabilità relativa, Stati Uniti, strati della popolazione, Taylor Federico, teatro, teoria, tradizione, tratta delle bianche, Umanesimo, umanità, unione sessuale, unioni sessuali contadine, uomo-industriale, vero americanismo, villaggi contadini, vita nazionale, vocazione laboriosa
Lascia un commento
Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica
Quaderno 13 (XXX) § (23) (da connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza). A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, affermazione politica, alta finanza, Ancona, armi dotte, artiglieria, attività, attività ideologica, ù, blocco storico-economico-politico, bonapartismo, borghesia rurale, burocrazia, burocrazia civile, burocrazia di partito, burocrazia militare, campo elettorale-parlamentare, campo internazionale, capi tradizionali, capo carismatico, carriera burocratica, centro di vita politica, cesarismo, ceto militare, Chiesa, Churchill Winston, classe, classe dirigente, classe dirigente tradizionale, classe militare-burocratica, classi subalterne, comandare economicamente, comandare politicamente, complotto militare, compromessi, concezione strategica, confini di gruppo sociale, confini di nazionalità, congiuntura strategica, consenso delle grandi masse, contadini, contadino, contenuto sociale, Corriere della Sera, cosacchi zaristi, costituzionalità, Costituzione, crisi dello Stato, crisi di autorità, crisi di egemonia crisi dello Stato, crisi organica, democrazia normale, direzione politica, disciplina di guerra, disciplina di pace, disciplina formale e rigida, dispersione territoriale, distruzione, economia, economismo, egemonia della classe dirigente, elementi ideologici tradizionali, elemento burocratico, elemento civile, elemento militare, elemento tecnico militare, equilibrio statico, esercito, esercito di leva, Europa moderna, ex-combattenti, fascismo, fatti ideologici di massa, fattore economico, fattore tempo, fattori imponderabili, fenomeni economici di massa, finalismo fatalistico, forma legale dello Stato, forma organizzativa, forma politica, forza conservatrice, forza consuetudinaria, forza militare, forza pubblica, forze attive, forze industriali, forze progressive, frazione di classe, generale Gazzera, genio, Giulio Cesare, governi costituzionali, governi di grandi generali, governi militari, Governo, grado di preparazione strategica, Grecia, gruppi sociali, gruppo sociale, guerra, hitlerismo, ideologia politica e sociale, ideologie, iniziativa politica, intellettuali conservatori, intransigenza, intrigo, lavoro prolungato, legalità, leggi naturai, legislazione favorevole, lotta cosciente, margini economici, massa di partito, masse contadine, metodi politici, militari in congedo, miseria cronica, Mosca Gaetano, movimento culturale contadino, movimento del tipo cosacco, movimento politico di carattere militare, Napoleone I, Nazione, neutralità, nobile latifondista, Nuova antologia, operazioni tattiche, opinione pubblica, ordine e conservazione, organismo sociale, organismo statale, organizzazione autonoma del lavoro contadino, organizzazione giornalistica, organizzazioni d partito, parlamentarismo, partiti francesi, partiti politici, partiti tedeschi, partiti tradizionali, partito politico, partito unico, passività politica, personale dirigente, piccoli borghesi intellettuali, politica, politica tradizionale, popolazione contadina, popolo italiano, potere, preparazione della congiuntura strategica, preparazione strategica, Primo de Rivera, promesse demagogiche, rapporti città-campagna, rapporti di forza, rappresentanti, rappresentati, Ravenna, regime di disciplina, Regime fascista, religione ufficiale, ricostruzione, riforma agraria, riserva allarmata, rivoluzione, schematismo, scienza militare, Senato, settimana rossa, sistemi ideologici, situazioni di forza, soldati, soluzioni di forza, Spagna, spinta economica, spirito di consuetudine, Stato maggiore, stato maggiore del partito, storia passata francese, strati sociali, strumento militare, suolo nazionale, sviluppo storico, tecnica della politica, Tittoni Tommaso, ufficiali, ufficiali subalterni, unificazione politica e ideologica, unità di dottrina, uomini carismatici, uomini provvidenziali, valore politico, vita economica, volontari dell'ordine, Yütland, Zivkovic
Lascia un commento
L’elemento militare in politica
Quaderno 4 (XIII) § (66) Quando si analizza la serie delle forze sociali che hanno operato nella storia e operano nell’attività politica di un complesso statale, occorre dare un giusto posto all’elemento militare e all’elemento burocratico, ma occorre tener presente … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 4, Storia
Contrassegnato Bismarck, bonapartismo, borghesia rurale, campagna, cesarismo, città, classi alte, classi urbane, democrazia, elemento burocratico, elemento militare, esercito, Europa moderna, Giulio Cesare, governo militare, Grecia, Napoleone I, Napoleone III, Spagna, Zankov, Zivkovic
Lascia un commento
Americanismo e fordismo
Quaderno 4 (XIII) § (52) La tendenza di Leone Davidovi era legata a questo problema. Il suo contenuto essenziale era dato dalla «volontà» di dare la supremazia all’industria e ai metodi industriali, di accelerare con mezzi coercitivi la disciplina e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 4, Sociologia
Contrassegnato americanismo, americanismo e fordismo, bonapartismo, classe operaia, coscienza del fine, Davidovi Leone (Trotskiy), Ford Henry, industrialismo, letteratura, Martov, proibizionismo, puritanesimo, razionalizzazione, salario, spiritualità, Taylor, umanità
Lascia un commento
«Animalità» e industrialismo
Quaderno I (XVI) § (158) L’industrialismo è una continua vittoria sull’animalità dell’uomo, un processo ininterrotto e doloroso di soggiogamento degli istinti a nuove e rigide abitudini di ordine, di esattezza, di precisione. C’è una meccanizzazione o l’aspetto di una meccanizzazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 1, Questione sociale
Contrassegnato animalità, bonapartismo, illuminismo, industrialismo, libertinismo, razionalizzazione, taylorismo
Lascia un commento