Archivi tag: Boccalini Traiano

Machiavelli

Quaderno 14 (I) § (33) Interpretazione del Principe. Se, come è stato scritto in altre note, l’interpretazione del Principe deve (o può) esser fatta ponendo come centro del libro l’invocazione finale, è da rivedere quanto di «reale» ci sia nell’interpretazione così detta «satirica e … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Doppiezza» e «ingenuità» del Machiavelli

Quaderno 13 (XXX) § (25) Cfr articolo di Adolfo Oxilia Machiavelli nel teatro («Cultura» dell’ottobre-dicembre 1933). Interpretazione romantico-liberale del Machiavelli (Rousseau nel Contratto Sociale, III, 6; Foscolo nei Sepolcri; Mazzini nel breve saggio su Machiavelli). Mazzini scrive: «Ecco ciò che i vostri principi, deboli e vili … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento