Archivi tag: Bini Carlo

Correnti popolari nel Risogimento. Carlo Bini

Quaderno 19 (X) § (9) (cfr Le più belle pagine di Carlo Bini, raccolte da Dino Provenzal). Giovanni Rabizzani, in uno studio su Lorenzo Sterne in Italia (forse nella collezione «L’Italia negli scrittori stranieri» dell’editore Rocco Carabba) ricorda il Bini e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Correnti popolari nel Risorgimento (storia delle classi subalterne). Carlo Bini

Quaderno 9 (XIV) § (92) (Cfr Le più belle pagine di Carlo Bini raccolte da Dino Provenzali). Giovanni Rabizzani in uno studio su Lorenzo Sterne in Italia (forse in edizione di Rocco Carabba di raccolta di brani dello Sterne sull’Italia nella … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (51) In un articolo di Mario Bonfantini, L’arte di Carlo Bini, nell’«Italia Letteraria» del 22 maggio 1932, sono citati questi due versi (o quasi): «La prigione è una lima sottile, – che temprando il pensier ne fa … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento