Archivi tag: Bertoni Giulio

Grammatica storica e grammatica normativa

Quaderno 29 (XXI) § (5) Posto che la grammatica normativa è un atto politico, e che solo partendo da questo punto di vista si può giustificare «scientificamente» la sua esistenza, e l’enorme lavoro di pazienza che il suo apprendimento richiede … Continua a leggere

Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere cosmopolita della letteratura italiana. La poesia provenzale in Italia

Quaderno 9 (XIV) § (122) È stata pubblicata la raccolta completa delle Poesie provenzali storiche relative all’Italia (Roma, 1931, nella serie delle Fonti dell’Istituto Storico Italiano) per cura di Vincenzo De Bartholomaeis e ne dà un annunzio Mario Pelaez nel «Marzocco» del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quistioni di linguistica. Giulio Bertoni

Quaderno 6 (VIII) § (20) È stupefacente la recensione benevola che Natalino Sapegno ha pubblicato nel «Pègaso» del settembre 1930 di Linguaggio e Poesia («Bibliotheca» editrice, Rieti, 1930, L. 5). Il Sapegno non s’accorge che la teoria del Bertoni essere la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giulio Bertoni e la linguistica

Quaderno 3 (XX) § (74) Bisognerebbe scrivere una stroncatura del Bertoni come linguista, per gli atteggiamenti assunti ultimamente col suo scritto nel Manualetto di linguistica e nel volumetto pubblicato dal Petrini (vedi brano pubblicato dalla «Nuova Italia» dell’agosto 1930). Mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento