- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.221 visite
Archivi tag: Bertoni Giulio
Grammatica storica e grammatica normativa
Quaderno 29 (XXI) § (5) Posto che la grammatica normativa è un atto politico, e che solo partendo da questo punto di vista si può giustificare «scientificamente» la sua esistenza, e l’enorme lavoro di pazienza che il suo apprendimento richiede … Continua a leggere →
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
|
Contrassegnato Allodoli, atto politico, Bartoli, Bertoni Giulio, bisogni politici, concezioni legislative, concezioni retoriche, fenomeno culturale, grammatica normativa, grammatica storica, idealisti, linguaggio pseudo-scientifico, metodo naturalistico-positivistico, Nuova antologia, politica, Schiaffini, scienza del linguaggio, storia, storia del linguaggio, storia della grammatica, studio della storia delle lingue, studio delle lingue, Trabalza
|
Lascia un commento
Il linguaggio e le metafore
Quaderno 11 (XVIII) § (24) In alcuni punti del Saggio si afferma, così, senz’altra spiegazione, che i primi scrittori della filosofia della praxis impiegano i termini di «immanenza» e «immanente» solo in senso metaforico; pare che la pura affermazione sia in se … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato analisi etimologiche, analisi semantiche, astrologia, Bertoni Giulio, Bréal Michel, campo della scienza, campo pratico, carattere estetico, civiltà, civiltà precedenti, classe colta, concetto critico e storicista del fenomeno linguistico, concezione del mondo, contenuto ideologico, cultura, culture precedenti, dizionario, dottrina dominante, egemonia, filologo, filosofia della praxis, godimento artistico, grammatici, gruppi di parole, immanente, immanenza, immanza, lingua matematica, lingua nazionale, lingua pura, linguaggio, lingue fisse e universali, metafore, metafore cristallizzate, mutazioni semantiche, neolalismo, nuove classi, Pareto Vilfredo, parole tradizionali, poesia, pragmatisti, predestinazione, Prezzolini Giuseppe, rapporti tra il linguaggio e le metafore, retori, Saggio popolare, semantica, senso metaforico, significati, significati estensivi, significati metaforici, specialisti
|
Lascia un commento
«Saggio popolare». La metafora e il linguaggio
Quaderno 7 (VII) § (36) (Cfr altra nota a proposito dell’affermazione nuda e cruda, fatta nel Saggio popolare come spiegazione in sé esauriente, che Marx adopera i termini «immanenza e immanente» solo come metafora). Tutto il linguaggio è metafora ed è … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
|
Contrassegnato arte, astrologia, Bertoni Giulio, Bréal Michel, civiltà, civiltà precedenti, classe colta, concezione del mondo, culture precedenti, dizionario, filologo, immanente, immanenza, lingua astratta, lingua matematica, linguaggio, lingue fisse, lingue universali, Marx Karl, materialismo storico, metafora, mutazioni semantiche, nuova cultura, Pareto Vilfredo, parole, periodi di civiltà, poesia, pragmatisti, questione filosofica, Saggio popolare, scienze, semantica, sezione di dotti, significati ideologici, significato metaforico, uso comune
|
Lascia un commento
Carattere cosmopolita della letteratura italiana. La poesia provenzale in Italia
Quaderno 9 (XIV) § (122) È stata pubblicata la raccolta completa delle Poesie provenzali storiche relative all’Italia (Roma, 1931, nella serie delle Fonti dell’Istituto Storico Italiano) per cura di Vincenzo De Bartholomaeis e ne dà un annunzio Mario Pelaez nel «Marzocco» del … Continua a leggere →
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
|
Contrassegnato Bertoni Giulio, Comuni, De Bartholomeis Vincenzo, Istituto Storico Italiano, Italia, Italia settentrionale, letteratura italiana, lirica provenzale, Marzocco, Pelaez Mario, poesia provenzale, secolo XII, secolo XIV, Signorie, storia italiana, trovatori
|
Lascia un commento
Quistioni di linguistica. Giulio Bertoni
Quaderno 6 (VIII) § (20) È stupefacente la recensione benevola che Natalino Sapegno ha pubblicato nel «Pègaso» del settembre 1930 di Linguaggio e Poesia («Bibliotheca» editrice, Rieti, 1930, L. 5). Il Sapegno non s’accorge che la teoria del Bertoni essere la … Continua a leggere →
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
|
Contrassegnato Bertoni Giulio, Buonarroti Michelangelo, Croce Benedetto, Dossi Carlo, estetica crociana, glottologia, linguistica, Pégaso, pensiero crociano, Sapegno Natalino, scienza del linguaggio, sistemi etimologici, storia della lingua
|
Lascia un commento
Giulio Bertoni e la linguistica
Quaderno 3 (XX) § (74) Bisognerebbe scrivere una stroncatura del Bertoni come linguista, per gli atteggiamenti assunti ultimamente col suo scritto nel Manualetto di linguistica e nel volumetto pubblicato dal Petrini (vedi brano pubblicato dalla «Nuova Italia» dell’agosto 1930). Mi pare … Continua a leggere →
Pubblicato in Critica, Quaderno 3
|
Contrassegnato Bartoli, Bertoni Giulio, Campus, Casella, Croce Benedetto, estetica, idealismo, Leonardo, linguistica, Marzocco, Nuova Italia, Petrini, storicismo, Vossler
|
Lascia un commento