- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.469 visite
Archivi tag: Benini Rodolfo
Giovanni Vailati e la traducibilità dei linguaggi scientifici
Quaderno 11 (XVIII) § (48) Passo della Sacra Famiglia in cui si afferma che il linguaggio politico francese del Proudhon corrisponde e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica tedesca. Questa affermazione 〈è〉 molto importante per comprendere alcuni aspetti della filosofia della … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato astrattismi meccanicistici, attività culturali, Benini Rodolfo, Cairnes John Eliott, collaborazione dei popoli, costo di produzione, creazioni nuove, cultura fondamentale, culture nazionali, diverso linguaggio, Economia e Politica, Einaudi Luigi, equilibrio dinamico, equilibrio statico, espressioni verbali nuove, filosofia della prassi, filosofia gentiliana, formalistica economistica classica, Francia, gergo, Germania, gruppi di problemi, intraducibilità dei linguaggi scientifici, lingua, linguaggi di culture nazionali, linguaggi di tradizione diversa, linguaggio algebrico, linguaggio della filosofia classica tedesca, linguaggio della morale kantiana, linguaggio edonista, linguaggio filosofico-dottrinario-teorico, linguaggio geometrico, linguaggio politico francese, linguaggio politico-giuridico, Loria Achille, Marx Karl, Nuovi Studi di Diritto, Pareto Vilfredo, parole, Prezzolini Giuseppe, progresso reale della civiltà, Proudhon Pierre-Joseph, Ricardo David, Sacra Famiglia, scienza economica, Smith Adam, spinte nazionali, Spirito Ugo, Stato produttore, storia, storico, Stuart Mill John, sviluppo storico, teoria storiografica, terminologia, terminologia applicata precettistica, terminologia economica pura normativa, utilità, Vailati Giovanni, verità
Lascia un commento
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (32) Intorno ai Principî di Economia Pura del Pantaleoni. 〈I.〉 È da fissare con esattezza il punto in cui si distingue tra «astrazione» e «generizzazione». Gli agenti economici non possono essere sottoposti a un processo di astrazione per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato abitudini fisiologiche, agenti economici, ambito storico, astrazione, astrazione arbitraria, astrazione determinata, Benini Rodolfo, capitalisti, categoria, categoria storica determinata, corso della storia, Critica, Croce Benedetto, dati economici primari, economia, economia capitalistica, economia critica, economia di scambio, economia pura, economisti puri, edificio dottrinale, Einaudi Luigi, fisica, generizzazione, gradi finali di utilità, homo oeconomicus, indeterminazione, insieme della attività economiche concrete di una forma sociale, leggi di uniformità, logica formale, matematica, mercato determinato, metodo, molteplice individualità, molteplicità individuale, natura umana, Nuovi Studi, ordinamenti sociali, Pantaleoni Maffeo, postulato edonistico, principio economico, problemi economici storicamente posti, Riforma Sociale, rigore scientifico, scala psicologica dei gusti, scienza, scienza economica, scienza immediatamente naturale, scienza strumentale, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali quantitative, società moderna, storia mondiale, storicità, studio dell'economia, superstrutture, teologia, uomo biologico, valore, valore d'uso, valore di scambio
Lascia un commento
Punti per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (20) Polemica Einaudi-Spirito sullo Stato. È da connettere con la polemica Einaudi-Benini (Cfr «Riforma Sociale» di settembre-ottobre 1931). Ma nella polemica Einaudi-Spirito hanno torto ambedue i litiganti: essi si riferiscono a cose diverse e usano linguaggi diversi. … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato agenti economici, attività economica collettiva, Benini Rodolfo, concezione critica dell'economia, concezione dello Stato, concezione speculativa dello Stato, condizione preliminare, Convegno di Ferrara, Croce Benedetto, determinata merce, diversi linguaggi scientifici, economia, economia critica, economia ortodossa, Einaudi Luigi, Engels Friedrich, espressione politico-giuridica, filosofia della praxis, forma legale, funzione scientifica, gruppo sociale, individuo, inferiorità competitiva, intervento governativo, intervento statale, lavoro, linguaggio dell'economia liberale, linguaggio della filosofia della praxis, mercato, mercato determinato, Nuovi Studi, parità di condizioni giuridiche, perturbatore della concorrenza, principi dell'economia classica, privilegi economici, processo storico di sviluppo delle scienze, regolatore giuridico, Riforma Sociale, soluzione critica, Spirito Ugo, Stato, studio dell'economia, teorema economico, teorema filosofico, Vailati Giovanni
Lascia un commento
Passato e presente. Gli avvocati in Italia
Quaderno 8 (XXVIII) § (18) Cfr l’articolo di Mariano D’Amelio, La classe forense in cifre, nel «Corriere della Sera» del 26 gennaio 1932. Cita uno studio di Rodolfo Benini, pubblicato negli Atti dell’Accademia dei Lincei, «ricco di savie e sottili osservazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Sociologia
Contrassegnato Atti dell'Accademia dei Lincei, Austria, avvocati, Benini Rodolfo, Calamandrei Piero, Cassazione, classe forense, Corriere della Sera, Corti d'Appello, Corti d'Assise, D'Amelio Mariano, facoltà di giurisprudenza, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, magistrati, Passato e Presente, procuratori, Spallanzani, Voce
Lascia un commento
Giovanni Vailati e il linguaggio scientifico
Quaderno 4 (XIII) § (42) Ho citato parecchie volte il brano in cui Marx, nella Sacra Famiglia, dimostra come il linguaggio politico francese, adoperato da Proudhon, corrisponda e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica tedesca. Questa affermazione mi pareva molto … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Benini Rodolfo, Cairnes John Eliott, Einaudi Luigi, filosofia classica tedesca, filosofia gentiliana, Francia, linguaggio politico, linguaggio scientifico, Loria Achille, Marx Karl, materialismo storico, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, Pareto Vilfredo, pragmatismo, Prezzolini, Proudhon, Ricardo David, Smith Adam, storiografia, Stuart Mill John, Vailati Giovanni
Lascia un commento