Archivi tag: Beccaria Cesare

«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni

Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Padre Facchinei

Quaderno I (XVI) § (112) Nella «Rivista d’Italia» del 15 gennaio 1927 è pubblicato un articolo di Adolfo Zerboglio intitolato Il ritorno di padre Facchinei, autore di un libello contro Cesare Beccaria Note ed osservazioni sul libro intitolato «Dei delitti e delle … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento